Psicoanalisi: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.37.32.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Pfenner
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 93.37.32.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Pfenner)
Riga 17:
 
 
La '''psicoanalisi''', insieme al [[marxismo]] e alla saga didel [[Uominitenente e DonneColombo]], è una teoria giudea tesa a rafforzare il dominio del mondo da parte dei [[Saggi dei Protocolli di Sion]]. Attraverso di essa si irride ai valori sempiterni della [[morale]] e della [[scienza]] e si crede che tutto ruoti attorno al [[sesso]], secondo una visione dissoluta e libertina.<br>
Le forze armate di tutto il mondo hanno studiato a lungo questa disciplina per capire se attraverso di essa potevano leggere la mente, ottenere il potere di telecinesi o lo sguardo che uccide. Appurato che al massimo si potevano ottenere delle considerevoli entrate extra da parte di nevrotici facoltosi, si sono rivolti al più promettente campo della ricerca nucleare.
[[File:Fachiro in meditazione.jpg|right|thumb|500px|A questo paziente moroso Freud allestì un divano speciale.]]
 
 
== Sigmund Freud ==
578

contributi