Psicoanalisi: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
<center><big> "Sigmund Freud, dottore, prestigiatore, ipnotista, gran sacerdote del magna-magna".</big></center><br>
Attraverso il passa parola tutta l'alta [[borghesia]] di [[Vienna]] gli andò a raccontare i propri peccati ad un costo variabile fra le 500 ghinee e gli 8000 sesterzi. La penitenza consisteva anche nello stare ad ascoltare delle spiegazioni incomprensibili sui motivi delle nefande azioni commesse, quasi sempre riconducibili a fare [[sesso]] o desiderare di fare sesso anche con un baco da seta o un bastone da passeggio.<br>
Ben presto la clientela aumentò al punto tale che Freud, per rispondere a tutte le nicchie di mercato, si associò ad uno sciamano, '''Turuk Uzala di SverdloskSverdlovsk''' e ad un esorcista, '''[[padre Maronno]]''' di Ragusa. Per rendere il servizio ancora più intrigante, a partire dal 1923, Freud, con un piccolo sovrapprezzo, leggeva le linee della mano e i [[tarocchi]].<br>
Questa nuova [[scienza]], ancora rudimentale e acerba, fu chiamata '''''psicoanalisi'''''. Dal greco antico, ''Psiché'' significa anima o mente, ''anae'' significa ano e ''lisis'' è lo scioglimento, quindi psicoanalisi sta per "''scioglimento dell'[[anima]] attraverso l'[[ano]]''". In pratica si tratta di quella sensazione di liberazione e di voluttà estrema che ognuno di noi prova al mattino in bagno. Secondo Freud infatti, evacuare equivale a pagare le prestazione professionali ed è quindi buona norma avere abitudini decostipanti. Per questo motivo ogni terapia psicoanalitica classica prevede una prescrizione dietetica di supporto a base di prugne secche del [[Messico]] e yogurt ucraino.<br>
 
0

contributi