Psicoanalisi: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 56:
 
===Germania===
In Germania gli psicoanalisti furono subito giustamente associati all'ebraismo. I libri di psicoanalisi furono tolti dalle biblioteche ed utilizzati per pareggiare le gambe difettose delle birrerie. Gli psicoanalisti risultarono tutti vincitori di concorso presso l'Università di Mathausen, di recente istituzione, presso la quale insegnarono materie quali "psicologia malata della sottorazza ebraica", "accettazione della morte fisica e del dolore precedente", "Senso di colpa e senso di nullità dell'ubermenschuntermensch".<br>
Lentamente ma inesorabilmente, la psicoanalisi sparì dalla Germania e fu sostituita dallo studio di materie più congrue allo spirito del tempo come "Vichingologia", "Studio della razza ariana" e "Studio comparato degli yodeln". Al termine della [[Seconda Guerra Mondiale]] fu rimproverato a Jung di aver collaborato con il nazismo. Jung si giustificò dicendo che la psicoanalisi è apolitica e lui inoltre pensava che i nazisti potessero essere guariti attraverso delle terapie individuali che aveva già iniziato a favore di Goering e Sess-Inquart.