Pseudoscienza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{citazione|La vera scienza ha sempre ragione|Albert Einstein|| Pseudoscienza}}
 
{{Cit|Ma chi è quel mona con la fissa della pseudoscienza o sciemenza|Germano Mosconi| sulla pseudoscienza}}
 
{{Dialogo|[[Tu|Tu]]|Ma caro Albert, mi meraviglio di te, non sai che la parola ''sempre'' è un concetto astratto inconcepibile proprio per la [[scienza|scienza esatta]] di cui sei uno dei massimi esponenti? Il termine esatto è "''è probabile che''". Infatti quante leggi della scienza ufficiale che sembravano esatte si sono rivelate totalmente sbagliate. Tu appartieni alla scienza esatta, quindi ''è probabile che'' tu abbia ragione quanto abbia torto. Nel dubbio hai torto. Così abbiamo ragione entrambi.|Einstein|Ok. In fondo sarà così. Hai ragione|Tu|Ma se ti ho appena detto che la ragione è un concetto relativo? Ma mi pare che tu non l'abbia capito affatto... |Einstein|Sì sì ho capito perfettamente! Non sono mica uno [[stupido]]! Ah ora ricordo, anche il mio amico tedesco [[Qualcuno|Josif Fritzermann]] nel suo trattato del [[1946]] "Sulla ragione applicata ai sistemi perfetti" parlò di un fenomeno attraverso il quale qualunque tesi è esatta, e dunque tutto è perfetto nella sua imperfezione.|Tu|Bravo, vedo che ora capisci cosa intendevo...}}
0

contributi