Profumiere: differenze tra le versioni

Riga 19:
==Profumieri e profumatori contemporanei==
 
==ProfumazioniAromoterapia:profumazioni ed alloffature ==
Il '''loffiere''' o '''alloffatore''' (''alloffateur'' in francese), una volta considerato un semplice produttore di loffe pressocchè ininterrotte, è oggi rivalutato grazie alla scoperta che i profumi hanno effetto terapeutico. Le prestazioni di un abile alloffatore, al giorno d'oggi, costano moltissimo, circa 18 euri a loffa e, tenendo cornto del fatto che una loffa comporta l'emissione di almeno 1500 cc. di gas a varia densità fetogena, di comprende bene che il costo è ragionevole. Per la cura il paziente, dopo avere saggiato a quale tipo di profumi è più ricettivo, viene posto in una cameretta a vetri della grandezza di una cabina telefonica (affinchè i gas rimangano concentrati) collegata mediante una valvola di non ritorno ad un tubo saldamente infisso nell'ano del loffiere. Il trattamente viene mantenuto finchè il paziente non diventa cianotico. A volte viene immessa nella cabina una scodellina contenente feci fresche, a fini corroboranti. IL profuiere presiede a tutte le operazioni, a naso accuratamente tappato, e stabilisce il tempo di trattamento e lo sforzo di emisssione del loffiere. .....................
Il '''loffiere''' o '''alloffatore''' (''alloffateur'' in francese)
Utente anonimo