Profezie sul 21 dicembre 2012: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di Simone89.rm (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
m (Rollback - Annullate le modifiche di Simone89.rm (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 1:
{{FA|en}}
{{Css|Apocalisse}}
{{Finemondo}}
[[File:Bird-destroyed-car.jpg|thumb|L'inizio della [[fine del mondo]].]]
{{Cit2|Tutto questo unito alle predizioni Maya ci porta a pensare ad una catastrofe nel corso del giorno 21.12.2012|[[Roberto Giacobbo]] a Voyager quando non sa più cosa dire}}
{{Cit2|Le indicazioni sono chiare: i [[Maya]], i [[Tibet]]ani e gli [[Egizi]] si conoscevano! Come spieghi allora che tutti e tre i popoli conoscevano l'uso dei [[piedi]]?|Una classica motivazione}}
{{Cit2|Per capire cosa succederà davvero, potrete comprare il mio libro.|Roberto Giacobbo, da divulgatore a [[piazzista]]}}
 
Il '''21 dicembre 2012''' scade il [[mutuo]] di [[Roberto Giacobbo]].
 
Per coprire le ultime rate, lo pseudo-divulgatore si è inventato una nuova storia fanta-esoterica da raccontare al pubblico più credulone, per vendere loro copie e copie di [[libro|libri]] e finanziare così il suo super attico acquistato direttamente dai Venusiani, proprio come ci è stato tramandato dalle scritture di un'antica civiltà dell'[[Foresta Amazzonica|Amazzonia]] che non sapeva scrivere.
 
{{citnec|Secondo gli esperti}} il [[21 dicembre]] [[2012]] ci sarà semplicemente la [[fine del mondo]] oppure un forte cambiamento oppure [[nulla|nulla di nulla]].
[[File:Piramide di Cheope 1.jpg|thumb|280px|Le piramidi hanno 4 facce costituite da 3 lati.<br /> E 3 x 4 fa proprio 12! Coincidenze?]]
 
{{Primapagina|01 jun 2009}}
 
== La profezia Maya ==
{{citnec|I [[Maya]] possedevano grandi conoscenze tecnologiche}} che gli sono sicuramente giunte dagli [[alieni]]. {{citnec|Secondo recenti studi archeologici}} è infatti inverosimile che tale civiltà fosse in grado da sola di scrutare il [[cielo]] per calcolare i moti degli [[stella|astri]]: furono infatti gli extraterrestri a spiegare loro che potevano alzare gli occhi verso il cielo, esattamente come fu detto agli [[Egizi]], agli [[Assiri]] e ai [[Valle d'Aosta|Valdostani]]. Grazie a questo dono, i popoli della [[terra]] hanno cominciato a studiare i fenomeni del cielo, di cui altrimenti non si sarebbero mai accorti. E hanno anche imparato a schivare le cacche degli uccelli che dovevano defecare.
Line 9 ⟶ 26:
Studi apocrifi e non riconosciuti fatti da un [[sacerdote]] [[pagano]] durante una sua visione mistica, fonte quindi certamente attendibile, dimostrano che il calendario maya arriva fino al 21 dicembre 2012. Probabilmente quella è la data in cui gli alieni torneranno per farsi ridare il prestito che avevano concesso ai Maya con tassi di interesse molto vantaggiosi. {{citnec|Gli esperti pensano}} che con i soli interessi fruttati dal prestito, gli alieni potrebbero comprarsi tutta l'[[Europa]] e trasformarla in un [[parcheggio]] per astronavi.
Fonti inattendibili sostengono che questi ultimi sono muniti di antenne, ora il problema è se le antenne sono paraboliche o meno; in caso contrario le ditte che fanno pagare il canone della televisione farebbero affari d'oro e sarebbero le uniche ditte a beneficiare della famosa fine del mondo.
 
== Le coincidenze con le altre profezie ==
{{citnec|È ormai risaputo che tutte le culture parlarono nei loro scritti di questa data: il 21 dicembre 2012!!!}} Di seguito alcune delle culture che ne fanno riferimento.
 
=== La cultura tibetana ===
{{citnec|L'antica cultura [[tibet]]ana, che non si è ancora capito quale sia, fa un esplicito riferimento al 21 dicembre 2012 come data di cambiamento, innovazione e inizio dei mondiali di [[nuoto]].}} È noto infatti che la repressione del popolo tibetano da parte delle autorità [[cinesi]] sia stata ordinata per evitare che la notizia si diffondesse e che potesse quindi mettere a repentaglio l'organizzazione del Gran Premio di [[Formula 1]] di [[Shangai]] del 2013. Il 21 dicembre 2012 viene citato spesso anche dal [[Dalai Lama]], come si può notare da un'intervista mal tradotta<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=8Zpf1DdArek Le parole del Dalai Lama sono chiare.]</ref> in cui si sentono distintamente le parole: ''21 dicembre 2012 mi finiranno le mutande.'' Il Dalai Lama quindi presagisce l'arrivo di grandi cambiamenti per quella data.
 
=== Gli Egizi ===
[[File:Disegni rupestri preistorici.JPG|thumb|240px|Antico geroglifico egizio scoperto a [[Siviglia]], in cui uomini salutano la venuta di esseri superiori. È inequivocabile la simbologia che mostra proprio la data 21/12/2012.]]
{{citnec|La cultura [[Egizi|egizia]] fa anch'essa riferimento al 21 dicembre 2012.|e=certo certo}} Secondo esperti non riconosciuti, ma per noi sufficientemente riconosciuti, antiche traduzioni errate di [[geroglifici]] che si trovavano sulle medagliette di [[plastica]] vendute come souvenir dai mercanti de [[Il Cairo]] ai [[turista|turisti]], indicherebbero per quella data un'epoca di grandi cambiamenti. Più precisamente gli [[Archeologo|archeologi]] sono riusciti a individuare in tali segni la premonizione di eventi accaduti recentemente, come il fallimento della [[Parmalat]] e il [[terremoto in Abruzzo]]. Si noti che solo dopo che [[c'è]] stato il terremoto in Abruzzo si è capito che i geroglifici si riferivano proprio al terremoto in Abruzzo. Chissà perché nessuno se n'era accorto prima, probabilmente la colpa è della scienza ufficiale.
 
=== Il tonno ===
Secondo una leggenda, esisterebbe una partita di [[tonno]] maledetto proveniente dalla [[Norvegia]] che vaga per il mondo senza una meta, a bordo di navi e aerei da trasporto, portando [[sfiga]] a ripetizione all'equipaggio. {{citnec|Sembra infatti che una di queste confezioni di tonno si trovasse a bordo di uno degli aerei che ha colpito le [[Twin Towers]]}}. {{citnec|Inoltre sembra che un'altra scatoletta si trovasse sull'aereo che qualche anno fa colpì il [[Pirellone]]}} {{citnec|e, ancora, è stata ritrovata una confezione intatta tra gli utensili del [[Titanic]] in una recente spedizione di recupero}}. D'altra parte il fatto che il Titanic affondò proprio nel '12 vorrà pure significare qualcosa, no?. {{citnec|Sembra infine che le persone che hanno trasportato questo tonno siano state colpite tutte dalla [[leucemia]]|e=ma mettete almeno una cazzo di fonte}}. Secondo una testimonianza, le scatolette di tonno porterebbero la seguente terribile incisione:
 
'''''Tonno Ás do Mar, da consumarsi preferibilmente entro il: 21 12 12'''''.
 
=== La Bibbia ===
{{citnec|Anche la [[Bibbia]], nel passo in cui [[Giuseppe]] investe [[Isaia]] con un [[trattore]], cita la data 21 dicembre 2012.}} {{citnec|Ne parla infatti anche il [[rabbino]] capo di [[Pordenone]].}}
{{citnec|La data 21 dicembre 2012 è continuamente citata dalle autorità [[Ebraismo|religiose ebraiche]]|e=vabbé, allora diciamo cose a caso}}; sono inoltre presenti dei video risalenti al 600 d.C. che testimoniano un momento delle festività ebraica in cui è possibile ascoltare chiaramente i rabbini che cantano: ''Evviva! Il 21 dicembre 2012 il [[Messia]] tornerà. Trallallero Trallallà''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=MaYOeRARwfU Il canto degli ebrei è profetico.]</ref>.
 
{{citnec|Il riferimento a questa data ci viene anche dalla [[Cattolicesimo|religione cattolica]]. Basti pensare a tutte le volte che gli esponenti della Chiesa ne fanno palese riferimento.|e=ma quando?}}
 
=== Il corano ===
Siamo spiacenti, ma sul [[Corano]] non abbiamo trovato un cazzo{{citnec|e=e meno male}}.
 
[[File:Tour-eiffel.jpg|thumb|250px|left|Un'antica costruzione [[galli]]ca, probabilmente un tempio in onore degli dei del [[cielo]]. Le 12 stelle sulla struttura indicano proprio il 2012.]]
 
=== Nostradamus ===
{{citnec|Anche [[Nostradamus]], in un passo non ben identificato di una sua opera non ben identificata, scrive esattamente: ''21 monete devo ridare al mio amico Carlo / altrimenti la colpa mi tormenta come un tarlo''.}} È evidente che le 21 monete rappresentano il 21 dicembre e che Carlo rappresenta proprio il 2012. Il senso di [[colpa]] indica che è necessario espiare le proprie colpe per essere pronti al 21 dicembre 2012. Dopo 153 versi, di certo non un numero casuale, Nostradamus scrive ancora: ''quante cazzate la gente farà partorire dalle mie fatiche / a saperlo prima, evitavo e mi trombavo le fiche.''
 
=== I templari ===
{{citnec|In uno dei tanti templi mai rinvenuti posseduti dai [[Templari]] di [[Malta]], sono state rinvenute le seguenti profetiche scritte}}:
*[[28 marzo]]: i [[banchiere|banchieri]] di [[Genova]] ci devono 250 fiorini.
*[[13 agosto]]: derby di [[volano]] con i [[Cavalieri teutonici]] a Ratisbona.
*[[23 settembre]]: [[Papa]], ciucciami il cactus.
Date e riferimenti, certamente non casuali, che riconducono tutti inequivocabilmente alla data 21 dicembre 2012.
 
=== Le confezioni delle uova ===
 
L'[[uovo]] è - per la sua stessa natura biologica - simbolo di morte e rinascita. Le uova, sovvertendo un qualunque principio di logica decimale, sono sempre state suddivise in dozzine ([[12]]) o in mezze dozzine ([[6]]), ossia un terzo del numero della [[Bestia]]). Inoltre, dato che le confezioni più comuni sono quelle da 6, sommandene due si fa la famosa dozzina (da cui 2 -> 1 = 21), mentre dividendo una dozzina se ne fanno due confezioni (1 <- 2 = 12). Sommando questi due risulati a zero - simbolo del [[nulla]] ossia della [[fine]] - si può facilmente arrivare a 2012 (2 -> 0 = 2012). Quindi, tirando le somme e tagliando la testa al [[topo]], si arriva definitivamente al 21/12/2012, giorno in cui si scoprirà se è morto prima il [[gallo]] o la [[gallina]].
 
=== Cinema e TV ===
Nel [[2009]] è uscito un {{citnec|grande}} kolossal sulla [[fine del mondo]], intitolato... <small>(rullo di tamburi)</small> '''[[2012 (film)|2012]]'''! Coincidenza? Semplice avidità dei produttori di [[Hollywood]] nello sfruttare una crescente isteria di massa? NO! {{citnec|È un'ulteriore prova}}, che non deve passare inosservata.
Anche la [[telefilm|serie televisiva]] [[X-Files]] ha spesso citato la data 21 dicembre 2012. E se lo dicono a X-Files, come si fa a non crederci?
 
== Eventi premonitori ==
0

contributi