Processione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
La '''Processione''' è una manifestazione religiosa itinerante, che si svolge mentre i celebranti ed i fedeli camminano, o anche corrono, recitando preghiere e cantando a squarciagola. Tutti portano una candela accesa e tutti bestemmiano per la cera
bollente che cola sulla mano.
 
L'istituzione della '''Processione''' risale a S.[[Certusio]], Vescovo di Tessalonica e precusore dell'Ordine dei Certosini (poi trasformati in formaggi dalla "Galbani"), che ne deliberò le modalità e le forme nel corso della sua '''prima''' elezione alla carica ecclesiastica (vedi voce).
 
===Nota etimologica===
S.Certusio stesso scelse il nome di Processione. Se il lettore darà una scorsa alla voce [[Purga]], potrà rendersi conto di quanto fossero desiderati i cessi nei conventi, che a volte ne avevano uno solo per 3000 monaci. S.Certusio pensò di raccogliere fondi ed elemosine mendiante questa cerimonia, che perciò si chiamò con un termine composto: pro (finalistico) + cessione (costruzione di cessi).
 
===Velocità di esecuzione delle processioni===
 
 
===Velocità di esecuzione delle processioni===
La velocità del passo della processione dipende dall'officiante. Se, ad esempio, questo ha un callo maligno che lo fa zoppicare, allora tutti, officianti e fedeli, sono obbligati a zoppicare; in tal caso la velocità è lenta. In altri casi, invece,essa è velocissima, come accadde per la prima processione officiata da S.Certusio istesso. Il Santo soffriva di una fastidiosa prostatite che lo obbligava a correre continuamente in bagno; accadde così che, pressato alla vescica anche per effetto di una eccessiva bevuta del vino da messa, S.Certusio acelerasse progressivamente, finchè la processione assunse la velocità di marcia dei bersaglieri ed anche di più. In certi casi, inoltre, si viene a determinare una notevole distanza (circa 500 m) tra officiante ed il rimanente corteo, come accadde ad esempio alla processione di ringraziamento per la vittoria di Lepanto sulla flotta turca, officiata da [[Loffometro|S.Joseph Alloffateur]]. Nel corso di tale processione quasi tutti i presenti svennero per la commozione religiosa, si disse, anche se presentavano ustioni di 3° grado alle mucose delle narici.
 
===Svolgimento e regole della processione===
Nel dispositivo fissato da S.Certusio, l'officiante, preceduto dallo stemma della diocesi, precede tutti. Immediatamente dopo di lui seguono gli ordini religiosi in ordine di resistenza alle loffe, quindi: [[Moschea (Mosconiti)|Mosconiti]], Trappisti e qualche altro Ordine mendicante; seguono poi gli '''Ordini ani''': Salesi'''ani''', Domenic'''ani''', Francesc'''ani''', Cermelit'''ani''', Comboni'''ani''', Camaldoli'''ani''', Agostini'''ani''', Trapp'''ani''', ecc.
 
Line 29 ⟶ 26:
Ciascuna delle processioni dedicate a questi Santi presenta una sua propia variazioni:
*S.Procopio - i fedeli ,oltre alla candela, portano un rotolo di carta igienica
 
*S.Joseph Alloffateur - per l'officiante è obbligatorio il tappo anale
 
*S.Cazziano - i fedeli pertecipano con le mani legate dietro la schiena e la candela in bocca
 
*S.Topo Gigio - i fedeli debbono portare del gorgonzola sotto le braccia
*S.Leone di Ernia - i fedeli debbono portare una banana in bocca
**S.Mariottide - i fedeli debbono portare tappi nelle orecchie e sputarsi vicendevolmente in occhio ad ogni passaggio della litania.
 
[[categoria:chiesa]]
S.Leone di Ernia - i fedeli debbono portare una banana in bocca
 
**S.Mariottide - i fedeli debbono portare tappi nelle orecchie e sputarsi vicendevolmente in occhio ad ogni passaggio della litania.
0

contributi