Processione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
bollente che cola sulla mano.
 
L'istituzione della '''Processione''' risale a S.[[Certusio]], Vescovo di Tessalonica e precusore dell'Ordine dei Certosini (poi trasformati in formaggi dalla "Galbani"), che ne deliberò le modalità e le forme nel corso della sua '''prima''' elezione alla carica ecclesiastica (vedi voce).
===Nota etimologica===
S.Certusio stesso scelse il nome di Processione. Se il lettore darà una scorsa alla voce [[Purga]], potrà rendersi conto di quanto fossero desiderati i cessi nei conventi, che a volte ne avevano uno solo per 3000 monaci. S.Certusio pensò di raccogliere fondi ed elemosine mendiante questa cerimonia, che perciò si chiamò con un termine composto: pro (finalistico) + cessione (costruzione di cessi).
Utente anonimo