Principio di indeterminazione di Heisenberg: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
{{cit2|Un [[arbitro]], solitamente all'interno di uno [[stadio]] durante lo svolgimento di una partita, non può conoscere simultaneamente quante [[moto]] sono parcheggiate al di fuori dello stesso e contemporaneamente la loro posizione.|Principio di indeterminazione arbitraria.}}
== Origine ==
Venne formulato da [[Werner Heisenberg]] nel [[1927]], un noto nazi-comunista che per far dispetto ad [[Adolf Hitler]] sostenne che per produrre una [[bomba atomica]] si sarebbe dovuta produrre una “palla” di uranio del peso di qualche tonnellata, facendogli così perdere la [[guerra]]. Se fosse arrivato prima lui degli alleati avremmo avuto l'unico caso nell'universo di un pianeta che diventa una [[Supernova]]. Così come nel macrocosmo, anche nel microcosmo le [[particelle]] hanno alcune proprietà tipiche delle onde, diventando per così dire ondivaghe... sfuggenti... tipico è il caso di una [[particella di sodio]] (NANa), che per sfuggire a una maledetta particella di [[stronzio]] (<math>St-R-0^{2}-N-Z_{i}-O</math>) fa di tutto per apparire simpatica, risultando così una particella del [[cazzo|CaZZo]].
 
La prima formulazione del principio aveva delle grosse lacune. Infatti esso affermava l'impossibilità di conoscere simultaneamente posizione e quantità del [[Nulla]] quantico o, per meglio dire, l'obbligo a [[dimenticare di ricordare]] tutti e due i dati simultaneamente. {{citnec|Inoltre [[Eh?|il principio quantifica esattamente l'imprecisione]]|e=affermazione priva di senso}}. Vista l'indubbia validità delle frasi di cui sopra, poiché referenti ai principi fondamentali della [[scienze delle merendine|scienza delle merendine]], il principio è sicuramente imprincipiabile ma, ciò nonostante, le affermazioni precedenti conducono a tesi indeterminabili dimostrando di fatto il principio nella sua stessa determinazione, indeterminata dal fatto che il fatto stesso della determinazione o indeterminazione intrinseca porta ad avere a sua volta una indeterminazione o determinazione estrinseca. É semplice: praticamente come mangiare un panino alla [[merda]].
Utente anonimo