Principio di indeterminazione di Heisenberg: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
== Formulazione ==
 
Line 10 ⟶ 9:
"''30 in posizione e 50 in moto uniformemente accelerato''".
 
Venne formulato da [[Werner Heisenberg]] nel [[1927]], un noto nazicomunista che per far dispetto ad [[Adolf Hitler]] sostenne che per produrre una [[bomba atomica]] si sarebbe dovuta produrre una “palla” di uranio del peso di qualche tonnellata, facendogli così perdere la [[guerra]]. Se fosse arrivato prima lui degli alleati avremmo avuto l'unico caso nell'universo di un pianeta che diventa una [[Supernova]].
 
Così come nel macrocosmo (vedi [[Mastella]]), anche nel microcosmo le [[particelle]] hanno alcune proprietà tipiche delle onde, diventando per così dire ondivaghe... sfuggenti... tipico é il caso di una particella di sodio (NA), che per sfuggire a una maledetta particella di [[stronzio]] (SrCO3) fa di tutto per apparire simpatica, risultando così una particella del [[cazzo|CaZZo]].
0

contributi