Principio di indeterminazione di Heisenberg: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 10:
Venne formulato da [[Werner Heisenberg]] nel [[1927]], un noto nazicomunista che per far dispetto ad [[Adolf Hitler]] sostenne che per produrre una [[bomba atomica]] si sarebbe dovuta produrre una “palla” di uranio del peso di qualche tonnellata, facendogli così perdere la [[guerra]]. Se fosse arrivato prima lui degli alleati avremmo avuto l'unico caso nell'universo di un pianeta che diventa una Supernova.
 
Così come nel macrocosmo (vedi [[Mastella]]), anche nel microcosmo le [[particelle]] hanno alcune proprietà tipiche delle onde, diventando per così dire ondivaghe... sfuggenti... tipico é il caso di una particella di sodio (NA), che per sfuggire ada una maledetta particella di [[stronzio]] (SrCO3) fa di tutto per apparire simpatica, risultando così una particella del [[cazzo|CaZZo]].
 
Dopo la formulazione della [[Teoria delle stringhe]], il principio di indeterminazione di Heisenberg assunse ancora maggiore importanza essendo questa correlata con la tensione della stringa e la sua lunghezza, cioè, data una stringa di lunghezza x, la sua tensione (t) é direttamente proporzionale al quadrato dell'inverso della sua lunghezza.
Riga 19:
== Esperimenti condotti ==
[[Albert Einstein]], tuttavia, non molto convinto di questo principio, propose a Niels Bohr un esperimento mentale che prevedeva il riempimento di una scatola con materiale radioattivo emittente radiazioni casuali.
Questa scatola, aperta da un orologio ada un preciso istante e immediatamente richiusa, avrebbe dovuto rilasciare della radiazione permettendo ai due famosi scienziati di pesarla dopo l'esperimento per verificare, attraverso il ''principio di equivalenza [[massa]]-energia'', quanta massa avrebbe lasciato la scatola.
Questo é il dialogo intercorso tra i due fisici durante l'esperimento.
 
0

contributi