Principio di indeterminazione di Heisenberg: differenze tra le versioni

formattato
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
(formattato)
Riga 1:
== Formulazione ==
{{form|capitoli, link interni, spazi dopo la punteggiatura}}
{{Citazione|'''Non è possibile conoscere simultaneamente posizione e quantità di moto di un dato oggetto con precisione arbitraria'''.||Werner Heisemberg}}
=== '''PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISEMBERG''' ===
 
 
 
 
=== '''FORMULAZIONE''' ===
 
 
{{Citazione|'''Non è possibile conoscere simultaneamente posizione e quantità di moto di un dato oggetto con precisione arbitraria'''
||WERNER HEISEMBERG}}
 
 
 
Un arbitro, solitamente all'interno di uno stadio durante lo svolgimento di una partita, non può conoscere simultaneamente quante moto sono parcheggiate al di fuori dello stesso e contemporaneamente la loro posizione.
 
[[È]] uno dei principi fondamentali della [[Meccanica Quantisticaquantistica]], una famosa meccanica di torpignattara che sentendosi chiedere '''quanto''' voleva rispose:
 
 
 
È uno dei principi fondamentali della [[Meccanica Quantistica]], una famosa meccanica di torpignattara che sentendosi chiedere '''quanto''' voleva rispose:
 
"''30 in posizione e 50 in moto uniformemente accelerato''".
 
Venne formulato da '''Werner Heisenberg''' nel [[1927]], un noto nazicomunista che per far dispetto ad '''Adolph [[Adolph Hitler]]''' sostenne che per produrre una [[bomba atomica]] si sarebbe dovuta produrre una “palla” di uranio del peso di qualche tonnellata, facendogli così perdere la [[guerra]]. Se fosse arrivato prima lui degli alleati avremmo avuto l'unico caso nell'universo di un pianeta che diventa una Supernova.
 
 
 
 
 
Così come nel macrocosmo (vedi '''Mastella'''), anche nel microcosmo le [[particelle]] hanno alcune proprietà tipiche delle onde, diventando per così dire ondivaghe...sfuggenti..., tipico é il caso di una particella di sodio (NA), che per sfuggire ad una maledetta particella di stronzio (SrCO3) fa di tutto per apparire simpatica, risultando così una particella del [[cazzo]] (CaZZo).
 
 
 
Così come nel macrocosmo (vedi '''[[Mastella''']]), anche nel microcosmo le [[particelle]] hanno alcune proprietà tipiche delle onde, diventando per così dire ondivaghe... sfuggenti..., tipico é il caso di una particella di sodio (NA), che per sfuggire ad una maledetta particella di [[stronzio]] (SrCO3) fa di tutto per apparire simpatica, risultando così una particella del [[cazzo|CaZZo]] (CaZZo).
 
Dopo la formulazione della [[Teoria delle stringhe]], il principio di indeterminazione di Heisenberg assunse ancora maggiore importanza essendo questa correlata con la tensione della stringa e la sua lunghezza, cioè, data una stringa di lunghezza x, la sua tensione (t) é direttamente proporzionale al quadrato dell'inverso della sua lunghezza.
 
== Dimostrazione ==
 
 
=== '''DIMOSTRAZIONE''' ===
 
 
 
Se nello stadio di cui sopra i giocatori hanno [[stringhe]] troppo lunghe nelle scarpe, sarà direttamente proporzionale al numero di volte in cui essi, pestandole, cadranno in area di rigore.
 
== Esperimenti condotti ==
 
[[Albert Einstein]], tuttavia, non molto convinto di questo principio, propose a '''Niels Bohr''' un esperimento mentale che prevedeva il riempimento di una scatola con materiale radioattivo emittente radiazioni casuali.
 
 
=== '''ESPERIMENTI CONDOTTI''' ===
 
 
 
[[Albert Einstein]], tuttavia, non molto convinto di questo principio, propose a '''Niels Bohr''' un esperimento mentale che prevedeva il riempimento di una scatola con materiale radioattivo emittente radiazioni casuali.
Questa scatola, aperta da un orologio ad un preciso istante e immediatamente richiusa, avrebbe dovuto rilasciare della radiazione permettendo ai due famosi scienziati di pesarla dopo l'esperimento per verificare, attraverso il ''principio di equivalenza [[massa]]-energia'', quanta massa avrebbe lasciato la scatola.
Questo é il dialogo intercorso tra i due fisici durante l'esperimento.
 
{{Dialogo|[[Einstein]]|Bene Niels, siamo pronti... che ci hai messo dentro?|BOHR|Un kilo di Cesio, du' panini e na' scamorza.|Einstein|Bravo Niels, tu dici che funziona?|Bohr|Mah Albert..., dipende dal formaggio... se l'é ancora bono forse ce la si fa'...|Einstein|Dai, attiva l'orologio che vediamo (Einstein si frega le mani e sogghigna vistosamente)|Bohr|Fatto! Andiamo dietro l'orologio a pendolo, un' si sa mai...}}
 
Purtroppo l'orologio applicato alla scatola era a pile, modello non ancora inventato per il tempo.
 
Fu così che dopo avere fallito l'esperimento Einstein e Bohr vendettero l'idea alla [[McDonald]] per produrre i famosi panini.
 
{{fisica}}
 
[[Categoria:Fisica]]
0

contributi