Principato di Monaco: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 7:
== Storia ==
[[File:Montecarlo.jpg|300px|thumb|Il Principato di Monaco, l'unico posto dove alla [[dogana]] non ti chiedono il [[passaporto]], ma la [[dichiarazione dei redditi]].]]
La zona di Monaco fu abitata fin dai tempi preistorici, come confermano alcuni [[murales]] risalenti agli [[anni '70]]. Noto già ai [[fenici]], che ne apprezzavano la posizione rialzata e la presenza di [[casinò]], l'odierno Principato fu in seguito colonizzato da [[greci]], [[romani]] e da una pattuglia di terribili [[lupetti]] [[liguria|liguri]] che spadroneggiò sul territorio nel XII e nel XIV secolo. Nel XIIXIII no perché erano in colonia a Rapallo.<br />Nel [[1297]] una nobile famiglia di [[pecoraio|pecorai]], i [[Grimaldi]], si insediò a Monte Carlo e proclamò il Principato, placando le sommosse popolari a colpi di [[sputo|sputi]]. La strategia funzionò talmente bene che ancor oggi il corpo di polizia di Monaco usa gli sputi e non le [[pistole]] per combattere il crimine.
 
Sotto la guida illuminata dei Grimaldi Monaco prosperò. Nel [[1919]] si affiliò alla Francia, alla [['ndrangheta]] e alla Setta delle Ombre di Ra's al Ghul. Nel [[1929]] venne inaugurato il [[Gran Premio di Monte Carlo]]. Il tracciato, rimasto inalterato negli anni, è famoso perché passa attraverso un [[orfanotrofio]].<br />La coraggiosa opera di sviluppo fu poi portata avanti dal principe [[Ranieri III]], detto "stipsi" per via di un [[ictus]] che gli congelava il volto in una smorfia da [[stitichezza|stitico]]. Ranieri abolì ogni forma di [[tassa]], rendendo così il Principato una meta turistica da sogno, specie per i [[faccendiere|faccendieri]] che hanno qualche milioncino di [[euro]] da riciclare.
Riga 45:
=== Istruzione ===
 
Nel Principato di Monaco non esistono [[scuola|scuole]]. Tanto sono tutti miliardari, e a un miliardario cosa serve la [[cultura]]?<br />Non esistono nemmeno [[scuola guida|scuole guida]]. Forse per questo, il tasso di incidenti è il più alto d'Europa. Gli [[Charles Leclerc|automobilisti monegaschi]] sono così spericolati che i [[pedone|pedoni]] spesso vengono investiti anche quando sono dentro casa. Pare che non esista una scuola guida nemmeno per i sovrani. Se non mi credete, chiedete a Grace Kelly.
 
=== Sport ===
 
La squadra locale, l'[[AS Monaco]], gioca nel [[Ligue 1|campionato francese]] con imbarazzanti risultati, visto che la rosa è composta da flaccidi banchieri sessantenni. E poi l'allenatore è [[Claudio Ranieri]].
 
== Luoghi da visitare ==
Riga 64:
 
*[[Principato di Seborga]]
*[[Charles Leclerc]]
*[[Monaco di Baviera]]
*[[Rally di Montecarlo]]
Line 79 ⟶ 80:
[[Categoria:Luoghi misteriosi]]
 
[[de:Monaco]]
[[en:Monaco]]
[[zh:摩纳哥]]
 
[[de:Monaco]]
[[es:Mónaco]]
[[fi:Monaco]]
Line 92 ⟶ 91:
[[pl:Monako]]
[[pt:Mônaco]]
[[zh:摩纳哥]]