Premio Snobel: differenze tra le versioni

m
NonnoBot: aggiunta wikilink benzinaio
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
m (NonnoBot: aggiunta wikilink benzinaio)
Riga 10:
 
== Cerimonia ==
La cerimonia del premio Snobel è uno tra gli eventi mondani più in voga in Europa. Essa si può sintetizzare in tre fasi che occupano tutto l'arco della giornata; durante la prima i partecipanti dimostrano dal vivo o tramite diapositive il loro talento. In questo lasso di tempo lungo tutta la mattinata di solito agli altri ospiti viene offerta una brandina e un cuscino di peli di gatto, vista la più totale assenza di entusiasmo riscontrata in quesa prima parte. Come intermezzo segue un pranzo al sacco seguito da lunghe code davanti al gabinetto. Subito dopo c'è la seconda fase in cui a ognuno dei vincitori viene data una medaglia di puro polistirolo, un nano da giardino decapitato e un rotolo di carta igienica di seconda mano rubata a un [[benzinaio]]; anche in questa parte molti ospiti gradiscono rimanere nella propia brandina in attesa della più amata terza fase. [[File:Snobel.jpg|left|thumb|230px|La famosa medaglia in polistirolo donata ai vincitori.]]
Finita la consegna dei premi infatti inizia la vera e propia premiazione; seguendo la tradizione del primo vero premio Snobel gli ospiti, con baguette vecchie di un mese e mazze da baseball, picchiano fino allo svenimento i vincitori, con conseguenti misteriose morti di gruppo, sopprattutto tra i partecipanti più anziani. Grazie a un falso contratto che gli organizzatori fanno firmare ai partecipanti, gli innumerevoli casi di omicidio vengono archiviati per cause religiose e così si conclude la classica cerimonia di premiazione, spesso seguita da uno spettacolo di fuochi di artificio di contrabbando molto amato dal pubblico.
 
0

contributi