Postulati di Euclide: differenze tra le versioni

m
Reverted edits by 151.21.87.181 (talk) to last version by SH989
m (Reverted edits by 151.21.87.181 (talk) to last version by SH989)
Riga 1:
{{formattazione}}
I postulati degli elementi geometrici di Euclide, provocano, come d'altronde tutta la geometria e la matematica in genere, ingrossamento smisurato delle palle, sonnolenza e voglia di suicidarsi nel 99% degli studenti italiani (si deve comunque dire, per [[cautela]], che vi è un'approssimazione per difetto dell'1%).
Inoltre, possiamo senza dubbio affermare che sono '''incompleti''', in quanto lo stesso Euclide si suicidò durante la compilazione.
 
=== I Postulati di Euclide ===
• Da un qualsiasi punto ad ogni altro punto è possibile condurre una linea retta, se siete dotati di un righello e non vi trema la mano.
 
• Un segmento di linea retta può essere indefinitamente prolungato in linea retta, sempre che il foglio di carta ve lo permetta.
 
'''''I postulati degli elementi geometrici di Euclide sono incompleti.'''''
• Attorno ad un centro scelto a piacere è possibile tracciare una circonferenza con raggio scelto a piacere sempre che il foglio di carta ve lo permetta.
 
 
• Tutti gli angoli retti sono uguali e quindi tutti gli angoli uguali sono retti.
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
1.Da un qualsiasiogni punto ada ogni altro punto è possibile condurre una linea retta, se siete dotati di un righello e non vi trema la mano.
|}
 
 
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
2.Un segmento di linea retta può essere indefinitamente prolungato in linea retta, sempre chese il foglio di carta ve lo permettapermette.
|}
 
 
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
3.Attorno ad un centro scelto a piacere è possibile tracciare una circonferenza con raggio scelto a piacere sempre chese il foglio di carta ve lo permettapermette.
|}
 
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
4.Tutti gli angoli retti sono uguali e quindi tutti gli angoli uguali sono retti.
Non esiste quindi un angolo retto diverso da un rettangolo.
|}
 
 
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
5.In un piano, per un punto fuori di una retta si può condurre una e una sola parallela a una retta data ma a volte la retta non la da.
|}
 
 
''seguono altre considerazioni scritte nel 300 Avanti Cristo:''
 
 
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
1.La voglia di trombare è inversamente proporzionale alla probabilità di soddisfarla.
 
2.Se qualcosa può andare bene, andrà male sicuramente. Murphy era troppo ottimista.
 
3.L'ottimismo è il piacere della vita. Hai mai provato ad andare al UNIEURO sotto le feste? (si aggiunga che secondo il prof. Muller l'unico ottimista è il proprietario di UNIEURO!!!)
 
4.Il paradosso del gatto imburrato o [[Motore a gatto imburrato]] è una stronzata: il [[gatto]] cadrà sicuramente di schiena spiaccicandosi sulla fetta imburrata e rendendola quindi immangiabile.
 
5.Catullo scrisse: ''Dammi mille baci, poi cento, poi ancora mille.'' e dai visto che ci sei, ora fammi un bel chinotto!
 
6.Non tutti sanno che Alfieri venne censurato in una delle sue più celebri frasi: ''Volli, e sempre volli, e fortissimamente volli, smanacciarmi.''
• In un piano, per un punto fuori di una retta si può condurre una e una sola parallela a una retta data ma a volte la retta non la da.
|}
 
=='''Esegesi del testo secondo '''Von Matana Alexander Plasil (Aka Matana)''' prefazione:'''==
0

contributi