Poste Italiane: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
== Abitanti ==
[[Immagine:Nerd46422fm3.jpg|thumb|Un postinus sedentarius comunes mentre cova.]]
Ma la cosa più curiosa di questo habitat, di questa dolce oasi per i calori estivi (almeno c’è fresco dentro), sono i suoi abitanti. È infatti, per così dire, un microcosmo, ricco di fauna e flora proprie. Ma andiamo con ordine. La prima cosa che colpisce sono le due popolazioni principali: i sedentari e i nomadi. I primi si trovano entro i loro recinti, seduti su comode sedie (che assumono le più svariate forme mistiche nella mente dei nomadi durante le interminabili attese) e circondati, sommersi, da scartoffie di ogni genere (tra le quali, guarda caso, manca sempre quella che serve a te). Codesti umani hanno assunto ormai nei secoli tratti somatici inconfondibili, che denotano la specie che comunemente viene chiamata ''postinus sedentarius huma''. I maschi sono caratterizzati da un naso aquilino, pochi capelli, occhiali che cascano sulla punta del naso, sguardo vacuo, testa bassa sulle scartoffie, voce flebile, corporatura gracile e sono generalmente di età avanzata. Stesso discorso per le femmine, a cui si possono aggiungere le donne cannone. Poi ovviamente esistono le eccezioni, come le gnoccolone del turno post-pranzo (intorno alle 3-4), che si presentano prosperose, scollate, camicetta aperta (per il caldo), capelli lunghi e fluenti, voce soave e sguardo dolce.
 
Utente anonimo