Poste Italiane: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Cit|Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta fila selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!|[[Dante Alighieri]] in un ufficio postale}}
{{Cit|Perché certi uomini non cercano qualcosa di logico, come i soldi. Non si possono né comprare né dominare, non ci si ragiona né ci si tratta. Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo.|[[Alfred Pennyworth|Il maggiordomo di Batman]] sugli impiegati delle poste}}
'''Poste Italiane''', ove tutti noi andiamo, sciaguratamente, a spedire pacchi e pacchetti, o a ritirarli è un vero proprio habitat suburbano a sé, una sorta di [[microcosmo]], dove valgono solamente le leggi della giungla.
 
== Descrizione ==
Riga 21:
*Non sai mai dove devi andare, non è mai scritto quale sia lo sportello giusto (che non è mai quello che adocchi).
*Troverai sempre qualcuno che ha problemi con un pacco e ti fa perdere ore, magari perché il suo pacco da Hong Kong non ha un bollo del costo di 2 euro.
*Nella fila ci sarà sempre qualcuno che tenterà di fare [[conversazione]], spesso gente di grossa corporatura, bassa statura, e truccata orribilmente, iniziando discorsi sul più e sul meno, sul tempo bello e sul tempo brutto, e insultando igli “postinisimpiegati sedentariis”delle poste.
*C’è un coglione che fa due ore di fila solo per un francobollo e per spedire una lettera.
*Un vecchio bisbetico inizia a farneticare a voce alta. Il 99,8% delle volte il punto chiave della sua farneticazione sono i tagliandini: ''non è POSSIBILE, ma proprio possibile, che si faccia la fila senza che nessuno stringa nella sua mano un numeretto che ne denoti la posizione; ciò è IMPOSSIBILE.''
Riga 43:
*[[Burocratese]]
*[[Burocrazia]]
*[[ManualiNonbooks:Saltare la coda]]
*[[ManualiNonbooks:100 e passa modi per fare impazzire un corriere espresso]]
[[categoria:Istituzioni]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]