Portale:Cinema/Horror: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
'''[[Splatter|Leggi la voce...]]'''
</option></choose>
<option>
[[File:Van Helsing - Carletto principe dei mostri.jpg|right|150px]]
'''Van Helsing''' è un film con protagonista [[Hugh Jackman]].<br>
E, volendo, potremmo anche fermarci qui.
 
Tratto dal romanzo [[Dracula]] di [[Bram Stoker]], il film narra con la stessa fedeltà d'un bigamo che soffre di sindrome dell'abbandono le vicende di [[Van Helsing]], eroico cacciatore di creature della notte, il quale si ritrova alle prese contro [[vampiri]], [[licantropo|licantropi]], cadaveri ambulanti, mostri spaziali, ed un temibile esercito di [[nani da giardino]].
 
[[1887]], [[Transilvania]]; il Dottor [[Frankenstein]] riesce a portare in vita il proverbiale mostro, grazie all'assistenza del fidato <s>Igor</s> Aigor. Oltre che, ovviamente, a quella di Dracula. Il vampiro, imbarazzato dall'essere finito all'interno della [[storia]] sbagliata per colpa d'un errore del [[GPS]], uccide il dottore e scappa piangendo. Nel frattempo una [[folla]] inferocita uccide il mostro e questo, in qualche modo, ostacola i progetti di Dracula di resuscitare suo [[figlio]]. Perché Dracula ha un figlio. E, come tutti sanno, il mostro di Frankenstein può risuscitare i vampiri. È [[ovvio]].
 
'''[[Van Helsing (film)|Leggi la voce...]]'''
</option>
<option>
[[File:Ragazza in Shining spaventata da pompa di benzina.jpg|right|150px]]
Uscito nel [[1980]], '''Shining''' è il famoso sequel dell'arcinoto [[Tre metri dentro al culo|Tre metri sopra il cielo]], sempre scaturito dal genio dell'omologo regista [[Stanley Kubrick]], ma questa volta con l'aiuto del maestro [[M. Night Shyamalan]], fondamentale per le scene di nudo. <br />
Nel [[1997]], il [[film]] vinse un [[Premio Nobel]] per la pace, e nel [[1999]] fu insignito del premio Oscar per ''"Migliore scena con padre pedofilo assatanato"'' e anche ai giorni nostri gode di una considerevole fama, soprattutto tra i prelati.
<br />È annoverato tra i 433227 film più belli del [[mondo]], grazie anche alla partecipazione di un cast davvero eccellente.
'''[[Shining|Leggi la voce...]]'''
</option>
<option>
[[File:Hellraiser.jpg|right|150px]]
'''Hellraiser''' è un [[documentario]] a puntate di RiEducational Channel che narra la vera storia del '''[[Cubo di Rubik]]''', un apparentemente innocuo gioco di [[logica]] e rompicapo, ma che in realtà nasconde una porta dimensionale per l'evocazione di malvagie ed [[inferno|infernali]] creature come [[La Russa]], gli [[Slipknot]] e tua [[suocera]].
 
Il creatore e regista della serie, un incrocio fra un [[nerd]] giocatore di [[Doom]] e [[Marilyn Manson]] di cui non si conosce il nome, ha ben pensato di creare addirittura 8 episodi della saga, in modo da trattare esurientemente la complessa ed interessante [[storia]] del cubo. In realtà, ci spiega la zia in un'intervista a [[Lucignolo]], suo nipote aveva ordinato qualche barattolo in più di vernice rosso [[sangue]] al supermercato sotto casa. In ogni modo, per quanto quella [[noia|noiosa]] di [[Wikipedia|Kiwipedia]] cerchi di presentarli come un'opera collegata, i singoli [[film]] hanno un'attinenza fra di loro pari a quella che potrebbero avere ''[[Barbie|Barbie Raperonzolo]]'' con [[Full Metal Jacket]]. Spetta dunque allo [[spettatore]] il difficile [[lavoro]] di collegamento fra le varie storie; sempre che non abbia già saggiamente deciso di riportare i film dal [[blockbuster]], richiedendo per giunta il rimborso.
'''[[Hellraiser|Leggi la voce...]]'''
</option>
<option>
[[File:Donnie Darko.jpg|right|150px]]
Donnie Darko è una [[film|pellicola]] del [[2001]] che propone allo spettatore un mix di [[fantascienza]], film [[porno|erotico]]<ref>come potremo evincere più avanti</ref> e [[cocaina]]. Fu il film più visto in quell'anno in [[Azerbaijan]] anche perché fu l'unico film trasmesso nell'unica sala del paese.
 
Nonostante i vari premi vinti dal film come l'[[oscar|Oscarrafone per la trama più annacquata]] e per [[oscar|l'attore protagonista più psicolabile]], la pellicola fece scandalo. Attivisti della [[LAV]] infatti insorsero asserendo che il coniglio Frank sarebbe stato maltrattato durante le riprese del film, per poi essere macellato e mangiato alla fine delle riprese; la prova di tutto questo sarebbe stato il ritrovamento del pelo tarmato in polietilene made in [[Nippon]] rinvenuto nello stanzino dei costumi sul set. Questa protesta però non ebbe gli effetti sperati, anzi incentivò la caccia di frodo al coniglio demoniaco il tutta la zona del [[Peloponneso]] facendo quasi estinguere tutta la popolazione locale dell'animale.
'''[[Donnie Darko|Leggi la voce...]]'''
</option>
<option>
[[File:Haunter in Paranormal Activity.jpg|right|150px]]
'''Paranormal Activity''' è l'ennesimo, scoppiettante falso [[documentario]] di [[Michael Moore]].<br />Taluni critici hanno letto nelle vicende del [[demone]] invisibile che perseguita una coppia di fidanzati una decisa invettiva contro le occulte vessazioni che l'arrogante [[capitalismo|sistema capitalista]] impone alla [[classe operaia]]. Altri l'hanno definito una [[cagata pazzesca]] e hanno implorato invano di riavere indietro i soldi del biglietto.
 
 
Katie e Micah si sono appena trasferiti nella nuova casa. Lei è laureanda in [[letteratura truzza]] e sta ultimando la tesi dal titolo ''L'uso delle [[K]] negli scritti di [[Tucidide]]''; lui è un addetto informatico e passa le giornate a svolgere indagini di mercato su [[Youporn]].<br />Le cose però non vanno bene. Micah si ostina a scoreggiare a letto e a dire che sono solo i fruscii delle coperte, e Katie confessa di avere un demone che la tormenta fin dall'età di otto anni: quello dell'[[alcol]].
 
'''[[Paranormal Activity|Leggi la voce...]]'''
</option>
</choose>
}}