Porta a Porta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit|Porta a Porta? Non posso parlare|[[Terrone]] su Porta a Porta}}
{{Cit|Il programma di Vespa valorizza la televisione italiana|[[Marzullo|Marzullo sotto effetto di eroina]] su Porta a Porta}}
 
 
[[File:Manifesto_raccolta_porta_po.gif|leftright|thumb|200px|Celebre manifesto del programma]]
 
'''Porta a Porta''' è un circolo per vecchi falliti e scarti della società che si riunisce ogni sera dopo le 23.00 per esercitare del buono [[yodel]] e raccontarsi storielle erotiche.
 
== Il programma ==
{{NonNotizieLink|Da Berlusconi pressioni per chiudere Porta a Porta}}
Porta a Porta nasce dalla fusione dei due neuroni di [[Bruno Vespa]], come ramo della [[Lega Nord]] nella televisione italiana per combattere l'insonnia che affliggeva gli habitué del postserale, monopolizzando la loro attenzione su argomenti ripugnanti che facevano svenire gli ascoltatori, come il domandarsi come bacia [[Vladimir Luxuria]] o una panoramica dello scroto di [[Cristiano Malgioglio]]. Condotto inizialmente dal maestro della televisione italiana, [[Carlo Conti]], e da un suo alter ego pallido, registra un record negativo di ascolti, con una percentule di numeri sotto lo zero, battuto però da [[Sottovoce]], programma del nemico [[Marzullo]] che consisteva nell'ascoltare la sua voce per ore mentre ansimava.
 
Line 46 ⟶ 47:
*[[Renato Mannheimer]]
*[[Bruno Vespa]]
 
==Altri progetti==
 
 
[[Categoria:Programmi televisivi]]
578

contributi