Porta a Porta: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
[[Immagine:VESPA1.jpg|right|thumb|200px|Una puntata particolarmente intensa di Porca a Porca]]
 
Sempre i capi della [[R.A.I]] cominciano ad odiare anche [[Bruno Vespa]]. Il successo distrugge tutte le loro ambizioni di fare della televisione un cesso per il regresso, sconvolgendo le loro rosee previsioni e mandandoli su tutte le furie. [[Cappone]], direttore centrale spirituale, costringe [[Bruno Vespa]] a chiudere il programma "''a causa dei risultati conseguiti''"'','' mandandolo in depressione e in [[astinenza]] da porcellone accalorate. Mentre lui si droga di ecstasy, che gli viene passata regolarmente dai senatori del gruppo di [[Clemente Mastella]], i sovrani della tv si riuniscono in gran segreto ad [[Arcore]] meditando su come peggiorare il programma. [[Marzullo]], imbucato, suggerisce di far parlare fra di loro politici ultracentenari.
 
Superato l'iniziale sgomento per quella proposta di cattiveria sconcertante, si decide il piano di fallimento del programma, scommettendo sempre su [[Bruno Vespa]] nel ruolo di tappezzeria e maggiordomo. Trovano il grande giornalista in coma etilico nei cessi della metropolitana, col fegato in gola, grigio e con un numero di brufoli superiore al migliaio, tanto da essere scambiato in un primo momento per un [[negro]] abbandonato lì.
0

contributi