Polosvacchia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
*L'economia della polslovacchia si basava sulla produzione di [[petardi]], miccette, mortaretti e coriandoli.
*Dopo il crollo della [[Muro di Berlino|muraglia cinese di Berlino]] però, l'economia si è ridotta ai Lupi mangia frutta, e ad alcune attività di [[Strega comanda colore]] (che colore?).
 
 
== Religione ==
Dal 1967, anno in cui Gesù Cristo è salito al trono di Polosvacchia, il [[cattolicesimo niceno-romano]] non solo è senz'altro [[religione]] di maggioranza, con oltre il 93% della popolazione contagiato, ma anche religione ufficiale.
 
La legge n. 5678 del 1990 ("[[legge Cristo]]")ha dichiarato illegale e bandito ogni altro tipo di religione; in realtà, neanche le [[Guardie Svizzere]], trasferite permanentemente in Polosvacchia, con la collaborazione della [[Gestapo]], hanno potuto estirpare ogni altro culto.
 
Sopravvive infatti una minoranza [[pastafariana]] che venera il [[Mostro Volante di Spaghetti]] (3%), mentre una minoranza di religione [[assira]] (2%) tenta di resistere, ma perde terreno di giorno in giorno.
 
Antica religione ufficiale, ora per sempre dimenticata, ridotta appena all'1% delle preferenze, quella che ha per oggetto di venerazione il [[Bafometto]], simpatica creatura rappresentata con tratti demoniaci, uomo dai seni di donna, corna e capo caprino, il mondo tenuto sulle ginocchia. A questo culto appartiene - e non a caso è stato bandito dalla Polosvacchia - anche [[Umberto Eco]]. Si narra anche di sacrifici umani in onore di questa solare divinità, ovviamente messi al bando da Gesù Cristo. Il culto del Bafometto è comunque diffuso anche in [[Italia]] e [[Spagnogallo]].
 
== Curiosità ==
Utente anonimo