Polosvacchia: differenze tra le versioni

Riga 47:
 
Un tempo ospitava la '''[[Polonia]]''', poi hanno litigato perché quest'ultima si scofanava sul divano a bere [[birra]] e darsi al [[rutto]] libero.
 
== Storia & politica ==
[[File:Capanna.jpg|right|thumb|Il parlamento dela Polosvacchia, a Varsavia|200px]]
La Polosvacchia nasce dopo la [[seconda guerra mondiale]] per volere dell'[[Unione europea]], che voleva destabilizzare l'equilibrio dell'[[Europa dell'Est]]. Tracciando i confini di questo stato con un pennello da vernice su un mappamondo, i luminari europei crearono un pastrocchio, rendendo una [[barzelletta]] la situazione politica di questo paese (misto tra Polonia, [[Repubblica ceca]], [[Repubblica vedente]] e [[Portogallo]]).
 
La Polosvacchia è retta ufficialmente da una [[forma di governo]] sperimentale chiamata comunemente [[fallocrazia]]: ciò implica che a reggere il timone dello [[Stato]] siano le persone dotate del [[pene]] più lungo, il che è ritenuto fortemente discriminatorio nei confronti delle donne, ma ormai universalmente accettato.
 
Il problema più grave in tal senso è che questo sistema ha retto appena ventiduedue anni: dal 1967 siede sul trono della Polosvacchia nientemeno che Gesù Cristo, nato a [[Danzica]] il 6 a.C., comunque sempre pieno di energia.
 
Ritornato in Polosvacchia dopo anni di esilio, ha assunto il vicariato della [[Chiesa cattolica]], dando il via a infinite persecuzioni nei confronti delle categorie alle quali è vietato l'ingresso nel Paese, e che pure ignorano il divieto, a loro rischio e pericolo:
*[[gay]]
*[[ebrei]]
*[[Testimoni di Geova]]
*[[Dio]]
*[[Umberto Eco]]
*[[Lady Diana]]
*[[Marco Masini]]
 
Il popolo, ben lungi dallo scandalizzarsi, ha invece approvato queste politiche razziste e discriminatorie; neppure [[Silvio Berlusconi]], intervenuto alla testa di una brigata di mezzi corazzati panamense nel 1999, è riuscito a vincere il forte consenso popolare che circonda Gesù Cristo; il quale, peraltro, dopo aver chiesto aiuto alla [[regina]] [[Elisabetta II]] d'[[Inghilterra]] e a [[papa]] [[Massimo Decimo Meridio]], ha ottenuto un battaglione di [[Pagliacci]] e uno di [[Guardie Svizzere]].
 
Il 29 settembre 1999 le truppe di Gesù Cristo hanno sconfitto i panamensi alle porte di [[Krakosnaja Polshka]], ridente città di dieci milioni di abitanti, ridotti a 5000 dopo gli scontri durati appena ventiquattr'ore: la vittoria ha arriso alle Guardie Svizzere; Berlusconi, ferito a una gamba, colpito da febbri malariche, indotto al delirio dalla forte dose di [[botulino]] e donne che aveva consumato alla vigilia della battaglia, è stato ricondotto in patria sotto la protezione di [[Padre Pio]], che portava un cappellino da festa, essendo l'unico a essersi ricordato che in quella data cadeva anche il compleanno del [[premier]].
 
Incalzati dalle alabarde degli svizzeri, i pamensi si sono arroccati a [[Borgabuggiano]], dove si narrà che Gesù li abbia sconfitti soffiando sulle mura della città (16 novembre 1999) e facendole crollare loro addosso.
 
Mentre ritornava a dorso di mulo verso la capitale della Polosvacchia, Eylau-sur-Mer, Gesù è stato vittima di un attentato perpetrato da [[Alì Babà]], sapientemente travestito da Pagliaccio. Dopo tre giorni di paura, Gesù riprendeva il potere come se niente fosse accaduto, e tuttora governa saggiamente, benevolmente, diremo di più, svogliatamente. Infatti per lo più delega le sue funzioni ai due [[gemelli Kacynski]]: l'[[Europa]] ammira questi due xenofobi nazisti che dànno la colpa di essere nazisti ai vicini tedeschi.
 
== Religione ==
Utente anonimo