Polonio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Storia ==
Il Poloniopolonio venne scoperto nel 19 a.C. (o giù di li) dalla scienziata Marie [[Curie]], da qui il nome Poloniopolonio (io l'avrei chiamato Maricurioniomaricurionio). Questo efficace e gradevole elemento aromatico non fece fatica a diffondersi su larga scala graze alle colonie di Ebrei che dopo aver acquistato il brevetto della Curie lo commercializzarono su scala globale ai livelli del [[Kebab]].
Oggi il Poloniopolonio vanta di essere uno degli ingredienti più gettonati nei prodotti cullinari della Russia Stalinista.
 
== Impiego ==
 
Il polonio rende i vostri piatti dal gusto inconfondibile e indimenticabile. La ricetta della sua creazione è tenuta segretissima dal KGB che ne detiene diritti di sfruttamento. Si pensa che i fondi ricavati dalla vendita del polonio siano utilizzati per finanziare la politica del [[Vatikan]]. Tuttavia causa spiacevoli incidenti, come:
 
*meteorismo radiattivoradioattivo;
*perdita immediata del glande;
*perdita dei capelli;
*perdita della coscienza;
*perdita della moglie per opera di uno sporco truzzo;
*fuoriscita di una pasta giallastra dai pori che assomiglia a [[Prodi]].
 
Quando manifestate quest'ultimo sintomo siete proprio fottuti e nemmeno il giudice [[Santi Licheri]] potrà salvarvi.
 
== Avvertenze e Precauzioniprecauzioni ==
Il polonio preso in dosi eccessive può farvi tirar le cuoia dal piacere per il suo gusto agrodolce col retrosapore di radioattivo, inoltre è ritenuta una sostanza dai poteri afrodisiaci, le cui proprietà erano già riconosciute dai coprofagi dello Zimbawe[[Zimbabwe]] dal 1999.
 
Il polonio preso in dosi eccessive può farvi tirar le cuoia dal piacere per il suo gusto agrodolce col retrosapore di radioattivo, inoltre è ritenuta una sostanza dai poteri afrodisiaci, le cui proprietà erano già riconosciute dai coprofagi dello Zimbawe dal 1999.
 
 
Utente anonimo