Politicamente corretto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
[[File:No censura.png|350px|left|thumb|Secondo le malelingue, si tratta di una forma di censura. Secondo il political correctness è soltanto ''diversamente visibile''.]]
 
La political correctness non sarebbe un fenomeno così diffuso senza l'incorporazione nei propri dogmi di un qualche vettore di [[propaganda]]. Ed è proprio il sostenitore della PC che si fa carico di quest'onere, diventandone il veicolo egli stesso. L'avvento di [[internet]] è stato senz'altro un fattore determinante, perché permette a [[chiunque]] di pubblicare le proprie filippiche contro i diritti dei propri pari, senza rischiare di coprirsi di ridicolo con dispendiose operazioni di [[volantinaggio]]. Quest'ultima pratica sopravvive tutt'ora solo in {{citnec|alcuni reazionari}}.
 
I burattini della PC che allarmano su internet e altrove non fanno altro che fare leva sul senso di colpa dei più manovrabili, convincendoli a suon di proclami e "[[frottola|testimonianze]]". Essi vendono un prodotto. Non ci riferiamo a libri e documentari, ma ad un prodotto ideologico che si paga con la fiducia per i sostenitori della PC. Questi cercano accoliti che sottoscrivano la loro causa, [[spam|spammando]] ovunque alla ricerca di creduloni, gente sufficientemente priva di pensiero indipendente e altre persone che si riconoscano nel profilo idealizzato dell'uomo politically '''''incorrect''''' prima, per diventare poi, a loro volta, [[Sindrome del paladino|paladini]] della PC e propagare così l'[[Nonbooks:Evitare le malattie contagiose|infezione]].
962

contributi