Poldo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
 
'''Poldosky Sweiterwood o'Malley''', in arte ''Poldo'', nacque a [[Palermo]] il [[24 aprile]] del '29, da padre contadino e madre [[mucca]]. La sua fu un'infanzia travagliata, le offese nei confronti della madre da parte dei suoi amici"''porca vacca", "[[tua madre]] è una vacca", "[[ieri]] le ho palpato tutte e 6 le [[tette]]''" lo segnarono profondamente, cosicché ripiegò sul cibo il proprio nervosismo, abbandonando in tal modo il suo peso forma di 75 chili e fino a raggiungere le due tonnellate circa.
== Storia ==
A causa di un episodio che segnò la vita della sua famiglia in modo netto e drammatico, decise di fuggire di casa: una notte, in preda all'ansia, Poldo si recò in cucina, e vi trovò la madre. Ancora assonnato la scambiò per del [[kebab]] ambulante e la divorò. L'indomani, alla domanda, "dov'è la mamma?", Poldo rispose con un fragoroso e pestilenziale [[rutto]]. Da quel dì fu così costretto a vagare per la città senza una meta, andando di [[McDonald's]] in McDonald's, quando improvvisamente incontrò in uno di essi [[Bruno Liegi Bastonliegi]], il famosissimo regista israeliano, che guardandolo ebbe un'illuminazione, e lo volle con se nella sua serie televisiva "[[Braccio di ferro]]". Fu così che avvenne la salvezza dell'anima di Poldo, ormai più che deciso al suicidio. <br>
7 543

contributi