Pokémon GO: differenze tra le versioni

Riga 25:
Con Pokémon GO i pokémon hanno finalmente subito una legittimazione. Sono passati dall'essere un motivo di vergogna a motivo di esclusione sociale verso la minoranza che non li apprezza, proprio come prima di loro successe per [[Il Signore degli Anelli]], [[Star Wars]] e [[Game of Thrones]]. Possiamo forse ascrivere questo strano fenomeno al fatto che chi era piccolo, cicciottello e brufoloso quando giocava a pokémon ora è un trentenne laureato ed accettato dalla società, che può dunque diffondere il verbo del [[Professor Oak]] senza essere guardato storto.<br />
Come tutte le cose di tendenza però genera anche odio nella ristrettissima minoranza immune al morbo, che si scaglia continuamente contro il pokémona di turno, definito uno zombie senza cervello che dovrebbe fare cose ben più costruttive, tipo stare su [[Facebook]] e giocare a [[Candy Crash]] come fa la gente normale.
 
== Problemi e controversie ==
Dall'uscita del gioco si sono riscontrate diverse anomalie, la più diffusa è che, ogni tanto, funziona. Nel 5% dei casi i server sono accessibili e si riesce a giocare! Forse dipende dal fatto che essi sono principalmente costituiti da vecchi [[PC]] del reparto ricerca & sviluppo della [[Nintendo]] e il più avanzato di essi ha [[Windows Vista]].<br />
Il [[Codacons]] ha denunciato Pokémon GO ai [[Carabinieri]] auspicando un indagine per quantificare i gli [[Incidente stradale|incidenti]] causati dal gioco e la sua pericolosità. Non sono i Pokémon che mandano a sbattere la gente ma gli idioti che ci giocano alla guida, quindi un'eventuale indagine può solo accertare la pericolosità degli idioti e a quel punto si potrebbe cominciare a pensare ad una [[soluzione finale]].
 
== Galleria ==
0

contributi