Poesia metasemantica: differenze tra le versioni

m
errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>
Nessun oggetto della modifica
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
Riga 1:
 
{{Cit2|Ma che cazzo significa tutto ciò?|[[Chiunque]] leggendo una poesia metasemantica}}
{{Cit2|Aaaaaahhh...ma vaffanculo va!|[[Tutti]] dopo aver capito che cos'è una poesia metasemantica}}
Line 12 ⟶ 11:
=== ''Scrivarduginare'' una poesia metasemantica ===
La metrica è importante per scrivere correttamente una poesia metasemantica; più o meno tutti i poeti di questo tipo usano lo ''scrivarduginamento'', uno stilnovistico metodo metrico che si rifà alla canzone romanza e al sonetto, con particolari richiami all'[[Accademia della crusca]]. Esso consiste sostanzialmente nell'accostare versi a caso sperando di ottenere rime baciate; se non si ottiene una rima baciata si risolve inventando una parola simile sonoricamente ad una parola random realmente esistente. Se dubitate del risultato, vi anticipo sin da ora che i versi ottenuti in questo modo sono decisamente meglio di quelli scritti da [[Sandro Bondi]]<ref>E grazie al cazzo direte voi.</ref>. Riportiamo una quartina tratta dal sonetto ''Via Veneto'' del grande<ref>[[Ma anche no]].</ref> '''[[Fosco Maraini]]''' a titolo di esempio:<br />
<div style="text-align: center;"><poem>''Il Trònfero s'ammalvola in verbizie
''incanticando sbèrboli giocaci,''
''sbramìna con solènnidi e vulpizie''
''tra i tavoli e gli ortèdoni fugaci.''</poem></centerdiv>
Questa secondo alcuni è arte. Ma cosa andava in onda a fare la [[Pubblicità progresso|pubblicità progresso]] sulla droga anni fa?
 
=== Metrica e tipi di rime ===
Line 29 ⟶ 28:
== Fosco Maraini ==
[[File:Escher scale.jpg|thumb|left|240px|La casa di Fosco Maraini ai tempi della vecchiaia. Per salire al primo piano si lasciava semplicemente cadere verso l'alto.]]
Veniamo ora alla parte succulenta dell'articolo. Ovvero autori e poesie di cui [[A nessuno importa|a nessuno importa]]. Impossibile non partire dal più importante autore di poesie metasemantiche e cominciatore della corrente, '''''Fosco Maraini''''', famoso anche per aver generato più parole sdrucciole e bisdrucciole lui che un dislessico con la Sindrome di [[Fëdor Michailovič Dostoevskij|Dostoevskij]]. La sua vita è inutile e piena di tristezza, tanto che dopo aver [[Pippare gatti|pippato gatti]] per distrarsi un po', cominciò a scrivere le prime assurdità che gli passavano per la testa componendo così l'unico lavoro per cui è conosciuto<ref>DA CHI CAZZO??? DA CHI????</ref>, ovvero la '''''Gnòsi delle fànfole'''''. Quest'opera è attualmente considerata un vero e proprio capolavoro, tanto che la catena di ristorazione [[Autogrill]]™ ha deciso di metterne sempre un centinaio di copie nei [[Cesso|bagni]] a disposizione della clientela<ref>Non sappiamo tuttavia quest'ultima [[Carta igienica|che uso ne faccia...]]</ref>.
 
=== Il lonfo e Maraini ===
Line 35 ⟶ 34:
 
=== Gnòsi delle fànfole ===
Riportiamo alcuni dei componimenti (VERI!) più famosi della raccolta in versione [[Integrale|integrale]]<ref>Poveri voi...</ref>. Gli argomenti sono in generale l'amore, la pace nel Mondo e [[Sentimento del puccioso|qualcosa di puccioso]]:
 
<div style="text-align:center;font-style:italic;">
Line 155 ⟶ 154:
Su internet è possibile trovare varie comunità di metasemantici riuniti in forum, che si scambiano consigli, opere e opinioni in maniera libera attraverso forum appositamente creati, spammando come dei mandrilli arrapati. Si possono osservare in questi siti commenti o dialoghi di questo tipo:<br />
 
{{Cit2|Caro ''-nome random-'', la tua nuova poesia mi è piaciuta molto; essa coglie nel profondo gli animi con questi suoni così gutturalmente musicali, la trovo molto intensa. Mi fa immaginare una coppa di gelato allo zenzero, oppure una distesa infinita di ghiaccio bianchissimo. Grazie e continua a donarci emozioni con le tue poesie|Tipico users di forum metasemantici}}<ref> Ma che si è fumato? E soprattutto, esiste davvero il gelato allo zenzero?</ref>
Non è tutto. Su alcuni di questi forum è possibile raccogliere (previo consenso) i propri lavori in volumi destinati alla vendita in edizioni di alto prestigio a spese degli stessi utenti. Uno di questi libri, spesso rilegati in pelle, pieno di parole inventate e frasi senza senso, può arrivare a costare oltre 60 euro. Probabilmente sbaglierò a dirlo, ma {{Citnec|quelli che vanno affermando che il Mondo sta andando a puttane hanno proprio ragione.}}
=== Comportamento del metasemantico medio<ref>Se ne esistono di medi.</ref> ===
33 398

contributi