Poesia metasemantica: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink mille
m (Bot: aggiunta wikilink mille)
Riga 10:
== Campi metasemantici ==
[[File:Disegno pozzanghera.jpg|thumb|right|270px|Un campo metasemantico in evidente incuria.]]
Tutte le poesie mai scritte hanno un loro campo semantico, un tema o argomento (alcuni la chiamano ''intestazione poetica'') che le contraddistingue fortemente e ci permette di identificarla fra [[mille]] altre. Questo accade per tutte tranne che per quelle metasemantiche, che vengono scritte a [[Cazzo di cane|glandus segugi]], specialmente se sotto l'effetto di [[Canna|stupefacenti]], barbiturici, vapori di un mosto in fermentazione e/o [[Petomania|peti umani]]. Questo portò i poeti metasemantici alla creazione, forse unicamente per pararsi il culo, dei ''campi metasemantici'', che incanalano le energie creative del poeta verso un solo argomento, reso nella maniera più [[Eh?|sonora, musicale e carezzevole possibile]]. Per farla breve, le poesie metasemantiche non significano una [[Cazzo|beneamata ceppa]] ma, almeno, sono belle da ascoltare, anche perché sembrano infarcite di paroloni altisonanti, desueti e sconosciuti, che solo dotti professoroni potrebbero pensare di usare<ref>Quindi sono l'ideale se volete rimorchiare.</ref>.
=== ''Scrivarduginare'' una poesia metasemantica ===
La metrica è importante per scrivere correttamente una poesia metasemantica; più o meno tutti i poeti di questo tipo usano lo ''scrivarduginamento'', uno stilnovistico metodo metrico che si rifà alla canzone romanza e al sonetto, con particolari richiami all'[[Accademia della crusca]]. Esso consiste sostanzialmente nell'accostare versi a caso sperando di ottenere rime baciate; se non si ottiene una rima baciata si risolve inventando una parola simile sonoricamente ad una parola random realmente esistente. Se dubitate del risultato, vi anticipo sin da ora che i versi ottenuti in questo modo sono decisamente meglio quelli di [[Sandro Bondi]]<ref>E grazie al cazzo direte voi.</ref>. Riportiamo una quartina tratta dal sonetto ''Via Veneto'' del grande<ref>[[Ma anche no]].</ref> '''[[Fosco Maraini]]''' a titolo di esempio:<br />
0

contributi