Plutone: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il dio greco degli inferi|Ade|un pianeta sfigato}}
{{AD0000000001}}
 
[[File:Plutone Caronte.jpg|right|thumb|400px|Una delle rare (e schifose) immagini di Plutone (sinistra), che guarda l'amico Caronte (a destra) in modo strano e ambiguo...]]
{{Cit2|Se questo è un pianeta...|[[Primo Levi]] su Plutone}}
Line 25 ⟶ 24:
 
===Il ritiro dalle scene===
Umiliato per le sue ridotte dimensioni, l'ormai celebre corpo celeste si ritirò a vita privata, con i soli amici che non l'avevano abbandonato (anche se solo perché intrappolati nel suo campo gravitazionale): i tre {{s|<del>piccoli porcell}}</del> allegri satelliti darkettoni (come si deduce dai loro nomi: Caronte, Notte ed Idra). Si dice, e ribadisco, ''si dice'', che trascorra le giornate a coltivare canapa ed ascoltare l'opera integrale di [[Frédéric Chopin]] suonata da [[Martha Argerich]]. Unica interazione sociale che ha con un altro dei ('''VERI''') pianeti avviene il solstizio di primavera, una volta ogni ottocento anni, quando Nettuno, facendosi i cacchi suoi per la propria orbita, se lo ritrova tra i piedi e lo deride.
 
==L'influenza astrologica di Plutone==
Come tutti i corpi celesti, alla sua scoperta Plutone è stato indagato sia sotto il punto di vista astronomico (con i suddetti capi d'accusa), sia nel campo, più [[pornografia|scientifico]], dell'Astrologia. Secondo i più autorevoli luminari di questa {{s|<del>cialtronata}}</del> {{s|<del>arte}}</del> scienza, Plutone è il pianeta associato prima di ogni altra cosa alla ricerca. Infatti, riflettendoci su, pensando al rapporto tra la grandezza del pianeta e quella della Terra, ed anche alla distanza che intercorre tra i due corpi, si ottiene una chiara e definitiva misura sull'importanza della ricerca stessa.<ref>Queste, per lo meno, sono le motivazioni fornite dai ministri del tesoro dal giorno della scoperta di Plutone.</ref>
 
==Plutone e i latini==
Line 41 ⟶ 40:
*In una recente [[CEI|conferenza]], il preclaro luminare [[Antonino Zichichi]] ha osservato che l'orbita di Plutone non è solo molto eccentrica, ma anche estremamente affascinante da un punto di vista... (e poi è svenuto).
*Nella Russia Sovietica, Plutone declassa TE!
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Line 50 ⟶ 46:
*[[Pluto]]
 
==Note==
{{sistemasolare}}
<references/>
 
{{Pianeti}}
{{Portali|Astronomia}}
[[Categoria:Pianeti]]
 
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 827

contributi