Plettro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
In teoria il plettro serve a suonare vari strumenti musicali, come la [[chitarra]], il [[basso elettrico]], il [[pianoforte]] e anche la [[batteria]] nel caso in cui dovessero mancare le bacchette perché inaspettatamente mangiate dai tarli.
 
Ogni chitarrista/tastierista/[[fancazzismo|fancazzista]] dovrebbe utilizzare il plettro per suonare il proprio strumento senza spaccarsi le dita come gelato nel forno, ma non tutti usano lo stronzissimo oggetto perché certi chitarristi fanno gli sboroni utilizzando una tecnica chiamata ''tapping'' e la fine che fanno è sempre quella: essere presi a pomodori e ananas in faccia. Tra questi sboroni qui abbiamo:
 
[[Yngwie Malmsteen]];
Tra questi sboroni qui abbiamo:
[[Michael Angelo Batio]];
*[[SteveYngwie VaiMalmsteen]];
*[[EddieMichael VanAngelo HallenBatio]];
*[[IgnazioSteve La RussaVai]].;
*[[Eddie Van Hallen]];
*[[Ignazio La Russa]].
 
== Proprietà del plettro ==
 
Il plettro, seppur dotato di volontà propria, risponde a sei leggi fondamentali dette "Le leggi della plettrica".
 
 
=== Prima Legge della Plettrica ===
Riga 43:
=== Settima Legge della Plettrica===
Dato un plettro di spessore inferiore ai 2.5 millimetri, se usato per suonare un basso, il sopracitato plettro si romperà nel momento meno opportuno, specie in un rarissimo assolo... causando il suicidio del bassista stesso.
{{Chitarra}}
 
 
0

contributi