Pino Rauti: differenze tra le versioni

Riga 7:
==Rauti uomo politico==
 
Datosi alla politica assieme al vecchio <s>camerata</s> amico [[Giorgio Almirante]], Rauti crebbe in prestigio e [[coglione|autorevolezza]] all'interno del suo partito, l'[[MSI]], così chiamato perché presieduto dai Monopoli (di Stato, eh!) e perché i [[membri]] che lo formavano erano tutti forti fumatori, tanto che ogni congresso di partito era definito "la fumata nera". Grazie ai suoi fiammiferi, Rauti era la persona giusta nel posto giusto; peccato che un [[bimbominkia fascista|ex esponente]] di [[Azione Giovani]], [[Gianfranco Fini]], fosse a lui preferito dal vecchio Almirante, tanto da diventare nuovo segretario di partito al posto del [[vecchio|più esperto]] Krauti. In séguito, Gianfranchino, in visita coi compari di partito alle terme di Fiuggi per spurgare l'organismo dal catrame (notoriamente nero), [[cazzata|si convertì alla democrazia]] e al [[salutismo]], cosa che non piacque al vecchio che creò uno scisma in seno al nuovo partito, [[Alleanza Nazionale]], prendendo con sé coloro che non volevano rinunciare alle tradizionali fumate. Il partito rautiano fu chiamato Movimento Idea Sociale, ma il riferimento alle MS rimase.
 
[[Categoria:Politici]]
0

contributi