Pier Luigi Pizzaballa: differenze tra le versioni

m
Riga 33:
=== Da ''Berghèm'' ad ''Atlanta'' ===
 
Bergamo, tempo di [[vendemmia]] del [[1939]]: in tutta [[Italia]] si spogliavano i vigneti e l'odore di mosto impregnava le strade. La famiglia Pizzaballa, che viveva a Bergamo, era del tutto disinteressata alle faccende stagionali, dal momento che il piccolo Pier Luigi aveva appena fatto capolino in questo mondo. [[Papà]] Pizzaballa, dopo aver appeso un enorme fiocco azzurro sull'uscio di casa, offrì da bere agli amici e distribuì sigari a destra e a manca, ricevendo in cambio vigorose pacche sulla schiena. Sembrerebbe l'allegro ritratto di una famigliuola felice, ma ci troviamo nel periodo in cui [[Hitler]] si sta impossessando della [[Polonia]] macellandone la popolazione. I Pizzaballa, gente semplice ma dal naso fino, fiutarono una brutta aria, consci anche di avere una lontana ascendenza [[Ebrei|ebraica]]: un bis-trisavolo che si chiamava ''Al-Pis Shabal''. Nel [[1940]], con l'entrata in [[guerra]] dell'Italia, i Pizzaballa ruppero gli indugi e si trasferirono negli [[Stati Uniti d'America]], dove rimarrannosarebbero rimasti fino al [[1957]].
 
{{Cit2|Pizza...Ball... wow! What a stupid surname! I like [[pizza]], but the ball... So, what means this stuff? "Pizza's ball"? Or "Pizza-dancer"? Or "Pizza-lie"?|Impiegato dell'ufficio immigrazione di [[New York]].}}
473

contributi