Piemonte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Piemonte''' è insignificante. Dimostrazione di ciò è il fatto che non esiste niente di meglio su tale regione che questo articolo che è per giunta scritto da un non piemontese.
[[Immagine:Piemonte1989.jpg|thumb|270px|I confini del Piemonte fino al [[1989]], anno della caduta del [[muro di Berlino]].]]
Il '''Piemonte''' è insignificante. Dimostrazione di ciò è il fatto che non esiste niente di meglio su tale regione che questo articolo che è per giunta scritto da un non piemontese.<br />
Esso appartiene a quel gruppo di regioni, in cui tra l'altro vengono annoverate [[Abruzzo]], [[Marche]], [[Molise]], [[Basilicata]] e [[Valle d'Aosta]], che si dimostrano essere del tutto incolori e che servono solo per raggiungere il fatidico numero di 60 milioni di abitanti. Infatti mentre si può attribuire un carattere sia nel bene che nel male agli abitanti delle altre regioni, se uno pensa al carattere di un piemontese, gli vengono in mente le sagome in un campo da gioco. Ne pro, ne contro, ne portiere, ne attaccanti, fermi come delle sagome. La ferma dimostrazione che è meglio la quantità alla qualità.
==Storia==
Riga 6:
 
==Dialetto piemontese==
[[Immagine:Anziano1.jpg|200px|thumb|right|Tipica fauna piemontese. La potete trovare ovunque.]]
Una via di mezzo tra il [[Francese (lingua)|Frociese]], l'[[Itagliano|Itagliano]], lo [[Sparta|Spartano]] e il muggito di una bella vacca frisona. Niente di particolare.<br />
L'unica cosa (a lungo andare fastidiosa) notevole del piemontese è l'uso spropositato della vocale tipicamente padana <b>ōŭů</b>, fonema impronunciabile da qualsiasi popolo non [[Padania|Padano]].<br />
<b>Ōŭů</b> può voler dire un sacco di cose, basta cambiare il modo in cui lo si dice:
* Ciao
Line 33 ⟶ 34:
* Tucacincillà
* Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la dritta via era smarrita
 
==Prodotti piemontesi==
Si annovera tra i prodotti piemontesi:
Line 44 ⟶ 46:
 
==Cosa fare in Piemonte==
[[Immagine:GrattataDiCoglioni.jpg|thumb|200px|right|Un'attività squisitamente piemontese.]]
In Piemonte non c'è un cazzo da fare. Se non:
*truzzare un auto e lanciarsi nella nebbia a fari spenti. Tanto, male che vada, la finisci in mezzo a una risaia.
0

contributi