Pico de Paperis: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|}
 
[[File:Stefano_Zecchi.jpg|thumb|leftright|200px250px|Pico de' Paperis Ordinario di Estetica all'Università ''Maurizio Costanzo show'' di Paperopoli.]]
 
{{Cit2|È vero, da ragazzo ho avuto una dolcissime storia d'amore con [[Raffaella Carrà]].|Il bellissimo Pico de' Paperis si confessa a [[La vita in diretta]]}}
 
Riga 13:
==Generalità==
[[File:Stefano_Zecchi.jpg|thumb|left|200px|Pico de' Paperis Ordinario di Estetica all'Università ''Maurizio Costanzo show'' di Paperopoli.]]
'''Pico de' Paperis''' noto anche col nome di Spennacchiotto, è uno dei personaggi più inutili usciti dalla penna<ref>D'altronde sono paperi.</ref> di quel mostro che fu [[Satana|Walt Disney]]. Il nome è un evidente richiamo al filosofo italiano Pico della Mirandola che ispirò anche la Mirandolina del Goldoni il quale, a sua volta, prese il nome da un accessorio per la copula ormai in disuso tra la [[Papa Ratzinger|popolazione cattolica]].<br />A quanto è dato sapere, il De Paperis completò gli studi universitari a [[Paperopoli]], per poi conseguire quarantaquattro [[Bondage|Master]] all'estero col resto di due: uno a [[Topolinia]] e uno al [[CEPU]]. Nonostante la forza derivatagli dai numerosissimi titoli meritati in severi atenei, Pico rientrò a Paperopoli per esercitare il modesto mestiere di scienziato, inventore, tuttologo e luminare nel periodo natalizio.
 
Line 19 ⟶ 18:
Detiene il record mondiale di lauree in assetto variabile: oltre alle più comuni, quelle che persino [[tu]], dando il culo, potresti ottenere, Pico ha accumulato un'infinità di lauree inutili utilizzate solo in un episodio e poi finite nel [[dimenticatoio]]. Eccole:
<!-- ------------------------------------ NON AGGIUNGERE ALTRO -------------------------------- -->
[[File:Pico della Mirandola2.jpg|thumb|right|350px|Un albo di Topolino con Pico de' Paperis in copertina. Raro.]]
{{Colonne|col=2|
* Nullologia
Riga 67:
 
==Pico de' Paperis negli albi==
 
[[File:Pico della Mirandola2.jpg|thumb|right|350px|Un albo di Topolino con Pico de' Paperis in copertina. Raro.]]
Possono passare mesi e anni senza mai sentirlo nominare; poi, un giovedì qualsiasi l'ingenuo lettore va in edicola a comprare la sua brava copia di [[Topolino]], e d'improvviso lo vede ritratto in tutto il suo fulgore in prima pagina, mentre con gli alambicchi lavora a chissà quale esperimento. Impaziente, corre a casa, si rinchiude nel gabinetto, abbassa i pantaloni, finalmente tira fuori la copia di ''Caballero''<ref>Oppure ''My gay friend'', dipende dai gusti</ref> che teneva nascosta tra le pagine di Topolino, e ci dà di [[sega|raspone]].
 
==Pico de' Paperis negli albi (reload)==
[[File:Antonino_Zichichi.jpg|thumb|right|200px290px|Pico de' Paperis dimostra l'impossibilità della dimostrazione della non esistenza di [[Dio]].]]
Completata l'operazione di cui sopra, ci addentriamo nella lettura della prima avventura, la principale, nella quale il redivivo Pico accorre in aiuto di Paperino o Paperone, utilizzando la sua cultura per sconfiggere il cattivo di turno che può essere [[Rockerduck]] (leggi Rocherduc)<ref>TU leggi Rocherduc perchè sei un ignorante!</ref>, quella {{citnec|banda di manigoldi}} dei Bassotti o, al limite, [[Aldo Forbice]]. Un po' come [[Archimede]], funge da deus ex machina nelle storie nelle quali gli autori non sanno come cavarsi dagli impicci. Per esempio, se il dottor Forbice stia frantumando i [[Roberto Maroni|maroni]] ai poveri paperi con la sua arroganza, ecco che interviene Pico che, con sfoggio di cultura, lo manda a [[fanculo]].<br />
{{spoiler}}
Line 79 ⟶ 80:
 
==Il pensiero==
 
[[File:Antonino_Zichichi.jpg|thumb|right|200px|Pico de' Paperis dimostra l'impossibilità della dimostrazione della non esistenza di [[Dio]].]]
Pico, nonostante l'immensa erudizione come dicono i detrattori o grazie ad essa secondo gli estimatori, è un [[Creazionismo|creazionista]] convinto. Sono note le sue battaglie con [[Piergiorgio Odifreddi|Piergiorgio de' Paperis]] nelle quali si danno reciprocamente del coglione. Particolarmente illuminante sulle differenze di pensiero tra i due esimi professori è l'intervista doppia delle [[Le Iene (programma televisivo)|Iene]] nella quale alla domanda su come fosse il pene più lungo col quale hanno avuto a che fare, Piergiorgio risponde ''Così'', facendo un gestaccio, mentre Pico dice ''Il buon Dio''.
Va controcorrente il [[Centro Culturale San Giorgio]] che considera Pico un falso credente in quanto ascoltandolo al contrario e mettendogli la gonna, si sende distintamente Nonna Papera che rimprovera Ciccio.
0

contributi