Piccione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
 
Il '''piccione''' (''Columbus Lanciacacatae''), da non confondere con il [[picciotto]], è essenzialmente un macrovirus volante che trova il suo habitat ideale nei grandi centri abitati. SiIl dicepiccione cheè tuttinoto gliprincipalmente esemplariper dila piccioninaturale debbanopredisposizione sottostareal vandalismo, al voleretrasporto delladi Liviamessaggi, madreai traslochi, alla riproduzione, al rumoreggiamento, alla produzione di tuttiacidi ivari liviuse (per approfondirel'indiscussa lapresenza vocedi Liviaun andarecampo, sottodi lacaratteristiche categoriaanaloghe tettonea quelle di un [[campo elettrico]], in grado di attrarre bestemmie e pallini di fucile da caccia. Pochi sanno che in realtà il loro scopo è quello di deficenticonquistare altamenteil arretrate)mondo.
Il piccione è noto principalmente per la naturale predisposizione al vandalismo, al trasporto di messaggi, ai traslochi, alla riproduzione, al rumoreggiamento, alla produzione di acidi vari e per l'indiscussa presenza di un campo, di caratteristiche analoghe a quelle di un [[campo elettrico]], in grado di attrarre bestemmie e pallini di fucile da caccia. Pochi sanno che in realtà il loro scopo è quello di conquistare il mondo.
 
Il piccione viaggiatore angloamericano, come il nome evidenzia (''Carrier Pigeon''[http://uncyclopedia.org/wiki/Carrier_pigeon]), trova numerosi impieghi nel campo delle telecomunicazioni radio.
Utente anonimo