Pianta: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di Nonno Fumetti (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack
m (Rollback - Annullate le modifiche di Nonno Fumetti (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 28:
[[File:Albero4.jpg|thumb|left|''Schema di accoppiamento di una pianta tramite impollinazione'', illustrazione, [[Linneo]] da piccolo.]]
Le piante sono in grado di riprodursi con diverse tecniche:
*'''riproduzione sessuata''' (o ''gaymicagamica''): le piante possono avere uno o entrambi gli organi sessuali, come nel film [[Alien]]. Le piante sono molto timide e preferiscono [[accoppiamento|accoppiarsi]] in privato o di notte, senza che nessuno le guardi: è per questo che nessuno ha mai visto due piante accoppiarsi. Gli organismi che posseggono sia organi maschili che femminili, se non trovano un compagno, sono in grado di autofecondarsi tramite [[masturbazione]]. Gli organi sessuali della pianta si trovano nei [[fiori]], che compaiono solo nella [[stagione degli amori]], quando le piante si spostano alla ricerca di un nuovo partner. Il risultato dell'atto sessuale è il seme, che può essere esposto nudo e dileggiato in pubblico ([[gimnosperme]]) o ricoperto da un [[frutto]], mangiato, digerito e deposto da qualche parte tramite [[cacata|evacuazione]] ([[angiosperme]]).
*'''riproduzione asessuata''' (o ''sfigata''): l'esemplare genitore perde un pezzo e quel pezzo continua a vivere da solo con lo stesso [[DNA|patrimonio genetico]] del genitore, compresa la [[carta d'identità]] e il [[codice fiscale]]. Tale tipo di riproduzione compare ad esempio nel film [[Blob]]. In questo modo le piante si diffondono più velocemente perché non devono perdere tempo a cercare un partner, invitarla a uscire e fare regali, ma a causa della scarsa varietà di patrimonio genetico potrebbero morire tutte contemporaneamente per un banale [[raffreddore]].
 
473

contributi