Pianoforte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
==Struttura e meccanica==
Il pianoforte è ritenuto da molti lo strumento più doloroso da suonare, sopratutto da John Cage. Il pianoforte è composto da una tastiera (che può avere i tasti o i pulsanti, nelle versioni masochistiche è elettrificata ed ha i tasti taglienti), da una cassa armonica dove si trovano i martelli (legati alle corde)che producono il suono quando schiacciati, tutti mossi diligentemente da un nano che si trova dentro la cassa armonica (la cassa armonica è scoperta per dar da mangiare al nano che è dentro); una tettoia che copre la cassa armonica e serve a proteggerla dalla pioggia e ad amplificare il suono; uno sgabello dove si siede il pianista; tre pedali che servono ad accellerareaccelerare il suono, a frenare il suono e infine alla frizione per cambiare marcia; un volante (in verità è il leggio), che insieme ai pedali rende sicura la guida del pianoforte; ruote, che servono per muoversi; infine un pianista sfigato che lo suoni (opzionale).
Per guidare un pianoforte bisogna avere la patente. Alcuni pianoforti hanno il cambio automatico, quindi non hanno il terzo pedale.
A Monza si organizzano gare di pianoforti da corsa.