Petronio Arbitro: differenze tra le versioni

m
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 51:
Furono le parole di Petronio quando si trovò tra le mani uno di quei volantini. ''La popolazione vorrà uccidermi!'' E già i romani si stavano avvicinando casa sua con i forconi e le torce per appiccare fuoco, quando di colpo il gozzovigliatore si accorse di non essere a casa sua. La casa era stata bruciata vuota.<br />
[[Nerone]], infatti, devoto all'amico a cui doveva tanto divertimento, aveva deciso di farlo dormire da lui quella [[notte]], salvandolo dalla folla omofoba.<br />
[[Video:Living After Midnight - Judas Priest{{YoutubeVideo|rightRzpHmbwqHLM|thumbwidth=420|200pxheight=345|caption=Petronio durante una notte di fuoco al [[karaoke]]]].}}
Notando il gusto con cui era solito arredare casa sua e poi perché aveva riportato in voga le toghe con le righine verticali, che fanno sembrare più snelli, Nerone decise di eleggere Petronio ''arbiter elegantiarium'': ogni volta che vedeva un passante fuori moda aveva il diritto di ammonirlo, se poi il passante girava con un sacco di patate come vestito e delle scatole di cartone ai piedi poteva addirittura espellerlo da [[Roma]]. [[Tutti]] lo temevano, ma allo stesso tempo lo rispettavano per il suo imparziale ma giusto giudizio: di lì a poco metà popolazione vestiva firmato [[Gucci|Gucciorum]], [[Dolce e Gabbana|Dolcium et Gabbanum]] e il [[Colosseo]] aveva le poltroncine di pelle. Non smise comunque mai la sua attività di festaiolo: venne anche nominato '''''pr''' di corte'' continuando ad organizzare feste sempre più esclusive. È degna ancora oggi di ricordo la festa per il 798° anniversario della fondazione della Città, "''L'urbe Condita''", per la quale Petronio fece ricoprire d'olio tutta la città, per rendere più saporito il ritorno a casa.
 
0

contributi