Petosecondo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di GerloGelato (discussione), riportata alla versione precedente di Cesar91)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
==Etimologia==
[[File:Uomo che scoreggia l'anima.jpg|right|thumb|400px|Scoreggiare l'anima richiede all'incirca 7 petosecondi.]]
Il '''petosecondo''' fu scelto come unità di misura quando si riuscì a calcolare la frequenza musicale delle note più veloci mai suonate. Il Maestro [[Giuliano Ferrara|Ferrara]] è capace di emettere peti roboanti simili a forti scariche di mitraglia composti da piccoli ma potenti suoni di tonalità differenti, i ''[[peto|petoni]]ni''.<br />
Il più veloce petone mai registrato si esprime in un petosecondo.
 
Sempre il Maestro [[Giuliano Ferrara|Ferrara]] è capace di suonare un crescendo di petoni consecutivi (scale petoniche) della durata massima di 3 secondi, corrispondenti a 3·10³¹ petoni in fila.<br />
 
Il petosecondo è usato per misurare:
*Il tempo medio di una [[conversazione]] sensata con [[Adriano Pappalardo|Pappalardo]] o [[Alessandro Cecchi Paone|Cecchi Paone]].
*Il tempo necessario per cambiare canale una volta visto che c'è [[Maria de Filippi]] in Tv.
*La durata dei tuoi rapporti sessuali e di quelli di uno speed metaller ([[vedi Fiabe Metallare]]), che durano in media [[666]] petosecondi.
*Il tempo di sopportazione di [[Jon Bon Jovi]].
*La velocità con cui si muove [[quello che continua ad andare avanti e indrio]].
Riga 33:
*GF=Il [[Grande Fratello]], che ti sta osservando
 
È ovvio che il risultato di questa divisione sia un numero estremamente piccolo, 10ˉ³¹ per l'appunto. Illustri [[Ricercatori Oral-B|Scienziati]] stanno ancora cercando di capire come sia possibile che una grandezza in metri diviso una grandezza in millimetri facciano una grandezza in secondi. Il problema attanaglia i pensieri di [[A nessuno importa|tutti]].
 
{{unitamisura}}
0

contributi