Petomane: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink per Passivo
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Bot: aggiunta wikilink per Passivo)
Riga 24:
Ai giorni nostri, l'arte del peto sembra gradualmente tornare in voga, con gli artisti, in questo caso i Petomani, che portano ovunque il loro ''sound''ricercato e unico a seconda del soggetto.
 
In luoghi chiusi, come gli ascensori, o durante lezioni e/o riunioni, talvolta della durata di diversi anni giubilari, il petomane da il meglio di se, emettendo varie tipologie di peto, da quelli con suoneria e tanfo a quelli caratterizzati da una devastante quanto silenziosa ascesa dell'aria merdurizzata, che sale nel naso e scende nella gola, purtroppo. Il peto [[passivo]] è più dannoso del peto attivo, motivazione per la quale un petomane colto inflagrante è perseguibile a norma di legge come untore non autorizzato.
 
Ma è nell'intimità che il petomane da il massimo, arrivando, con una vera e propria orgia abilmente orchestrata di soffi smorzati, geyser fetenti ed eruzioni talvolta merdaminose, a comporre lunghe sinfonie intervallate da fasi di intenso godimento.
0

contributi