Petofono: differenze tra le versioni

→‎Notizie storiche: Omissione 3 parole prime righe.
(→‎Notizie storiche: Omissione 3 parole prime righe.)
Riga 2:
 
==Notizie storiche==
Il '''Petofono''' discende da un antichissimo strumento musicale, presumibilmente di origine rumena.<br /> Gli storici della musica restano in dubbio sul fatto se il più antico strumento elaborato dall'uomo sia questo oppure sia il [[ruttofono]], ma per comodità si possono considerare contemporanei.
[[file:legumi.jpg|thumb|left|250px|Pillole di melodia.]]
Il Petofono cominciò ad affermarsi con l'agricoltura neolitica, quando l'uomo cominciò a coltivare anche i legumi, soprattutto fagioli e fave. Presso gli Egizi era popolarissimo, tantè che si dice che Mosè lo utilizzasse per chiamare a raccolta il popolo [[ebrei|ebreo]] prima dell'Esodo.<br /> Nel Medioevo fu strumento privilegiato della liturgia dei Conventi, con il quale si accompagnavano riti e funzioni. Nel rinascimento molti musicisti composero madrigali, ballate e danze per liuto e petofono.
Riga 8:
Recentemente il maggior musicista contemporaneo, [[Gigi D'Alessio]], ha rivalutato questo antico e nobile strumento inserendo nella sua orchestra ben 4 petofoni, a seconda dei legumi d'origine (fagioli, fave, ceci, lenticchie) che danno suoni molto diversi e [[Note musicali|note]] di differente lunghezza.
[[File:Divieto di scoreggiare.jpg|right|thumb|150px|In taluni posti vige il divieto di esprimere le proprie capacità musicali. A coloro che infrangono la legge viene applicata la punizione del tappo.]]
 
== Struttura e tecnica del Petofono ==
Il suono del Petofono è prodotto dalle vibrazioni dello sfintere anale, e modulato dall'esecutore restringendo e dilatando tale sfintere. Questa vibrazione è prodotta da gas intestinali (quindi il petofono non è aerofono in senso stretto). Questi gas sono assolutamente decisivi in quanto la loro composizione porta a variazioni della densità atmosferica locale, con conseguente alterata conducibilità del suono.
Utente anonimo