Petofono: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
L'attuale popolarità del petofono è però dovuta a [[Silvio Berlusconi|Papa Silvio I da Arcore]]; i fedeli, infatti, ben conoscendo la sua passione per la musica petofonica, dedicano ogni loro emissione alla Sua faccia santificata.
Il suono del Petofono è incessantemente prodotto durante i Conclavi, affinché i Cardinali ne traggano ispirazione per la scelta del nuovo Papa. L'uso eccessivo dell'incenso, che viene bruciato a tonnellate, è una misura precauzionale contro i profumi associati. Il Cardinale [[Germano Mosconi]], prima che fosse autoproclamato Papa, durante il Conclave diede un saggio della sua abilità al petofono, mollando un siluro che fece sanguinare il naso a tutti i restanti Cardinali, nostante l'incenso e nonostante questi si fossero preventivamente applicata al naso una molletta da bucato <ref>1</ref>
 
==Note==
<references/>qualche malevolo avanza il sospetto che il siluro mosconico, che provocò lo scolorimento dei dipinti della Cappella Sistina, fosse in realtà un tentativo di eliminazione di tutti i Cardinali in modo da rimanere il solo Papa eleggibile.
 
==Argmenti Scorrelati==
[[Petogenerazione]]
 
 
Utente anonimo