Petofono: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Di recente è stato immesso sul mercato un nuovo petofono che, senza falsa modestia, ha completamente rivoluzionato il concetto di "scorreggiare come e quando mi pare e piace".
Si tratta del PETOSCORIL. Non parlaimo più del classico vescicone di elastomero o scroto animale, terminante con una membrana flatulenta, bensì di una confezione da 10 capsule da ingoiare nell'arco di 10 mesi, alle 12 p.m. in punto prima dell'ultimo rintocco della campana.
La composizione non è nota al 100%, pare che si tratti di una miscela di vari componenti tra cui la polvere di fagioli.:
27% di polvere di fagioli geneticamente midificati, coltivati nella terra circostante alla centrale nucleare di Bingobongo;
34% di polvere di uova di struzzo lasciate fermentare dentro il cofano di una 127 per l'intero mese di agosto a Canicattì;
10% di cipolle di piede di vecchia deficiente;
q.b. a 100% ingredienti segreti (tra cui si vocifera il famoso rigurgito di bue muschiato).
Con il trattamento si riesce a fare dei numeri da circo equestre.
Il problema che però può manifestarsi a trattamento avviato sono le perdite di aria fuori controllo e la risonanza compulsiva. I casi per ora accertati di effetti avversi è lo 0,0001% dei soggetti che hanno deiciso di rinnovare il loro rapporto con tale istrumento.
Di solito il trattamento delle dieci dosi permette per almeno 150 anni di emettere suoni a comando da 3 a 89 decibel e per una durata da 0,1 a 330 secondi.
Si narra di virtuosi che riescono a fare anche un concerto grosso di tre ore senza interuzioni.
 
== Scrittura musicale per petofono ==
Utente anonimo