Petofono: differenze tra le versioni

m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 6:
== Struttura e tecnica del Petofono ==
Il suono del Petofono è prodotto dalle vibrazioni dello sfintere anale, e modulato dall'esecutore restringendo e dilatando l'anello culare. Questa vibrazione è prodotta da gas intestinali (quindi il petofono non è aerofono ma gasofono). Questi gas sono assolutamente decisivi in quanto la loro composizione porta sollecitazioni (bruciori) ai muscoli sfinterici del petofonista inducendolo a restrizioni e/o dilatamenti. I gas provengono dall'alimentazione a base di legumi che il petofonista appositamente assume; molti virtuosi aggiungono alla dieta uova sode per caricare ancorpiù il potenziale petogenico.
Il petofonista virtuoso evita di alimentarsi con cibi adsorbenti, prediligendo quelli che accentuano i processi fermentativi.
Annualmente va in pellegrinaggio a Fart City nel Michigan dove può liberare tutta la sua energia.
 
== Scrittura musicale per petofono ==
Utente anonimo