Petofono: differenze tra le versioni

Riga 25:
 
==Il Petofono come strumento liturgico.Petofonia dei Conclavi==
 
Sebbene il Petofono abbia subìto una utilizzazione importante nella musica profana, esso rimane indubbiamente un strumento dedicato alla musica liturgica. Molti scrittori raccontano come nel silenzio delle cattedrali si udisse il prorompente vibrare dei peti del petofono, anzi, veniva appositamente oridinato il silenzio assoluto affinchè si potessero ben udire le modulazioni dello strumento.
L'attuale popolarità del petofono è però dovuta a [[Silvio Berlusconi|Papa Silvio I da Arcore]]; i fedeli, infatti, ben conoscendo la sua passione per la musica petofonica, dedicano ogni loro emissione alla Sua faccia santificata.
IL suono del Petofono è incessantemente prodotto durante i Conclavi, affinchè i Cardinali ne traggano ispirazione per la scelta del nuovo Papa. L'uso eccessivo dell'incenso, che viene bruciato a tonnellate, è una misura precauzionale contro i profumi associati. Il Cardinale [[Germano Mosconi]], prima che fosse autoproclamato Papa, durante il Conclave diede un saggio della sua abilità al petofono, mollando un siluro che fece sanguinare il naso a tutti i restanti Cardinali, nostante l'incenso e nonostante questi si fossero preventivamente applicata al naso una molletta da bucato.
 
 
 
 
 
{{strumentimusicali}}
Utente anonimo