Petano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di 87.2.177.159
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di 87.2.177.159)
Etichetta: Rollback
(37 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazioneCit|Il petano è una sostanza altamente inquinante prodotta dall'uomo. Non possiamo permettere che l'ambiente venga asfissiato dalle emanazioni di questo veleno. Abbiamo in studio un apposito decreto legge per impedirne ulteriormente l'emissione. E aumenteremo le tasse.|[[Alfonso Pecoraro Scanio|Alfonso]] Pecorarosulla Scanio|petano|pericolosità del petano|sulla }}
 
{{Cit|Il petano ti dà una mano!|Pubblicità progresso}}
{{Cit|Senti del petano? Scappa prima che sia troppo tardi!|Pubblicità progresso}}
{{Cit|Meglio un rutto oggi, che il petano domani!|Famoso proverbio}}
 
[[Immagine:Petanoformula.jpg|thmb|300px|La formula di struttura del petano.]]
Il '''Petano''' è un idrocarburo ramificato culifatico appartenente alla famiglia degli alcani di formula bruta C<sub>48</sub>H<sub>98</sub>. Si produce naturalmente attraverso la fermentazione di sostanze organiche che vengono trasformate nell' apparato digerente umano, come i fagioli borlotti con la cotica di maiale, crauti, cavolfiore, [[caponata]], peperoni, hamburger, birra e salsicce, ecc. Viene emesso spontaneamente e senza preavviso dallo sfintere anale anche in grosse quantità.
 
== Pericolosità ==
[[Immagine:No-petano.jpg|right|thumb|130px|Divieto di emissione di petano. Le regole esistono per essere rispettate, ricordatelo.]]
Il Petano non è tossico, ma alte concentrazioni di questo gas possono far sbarellare il malcapitato che sosta a lungo in un area invasa dal Petano. E' tuttavia possibile accorgersi della presenza del Petano e allontanarsi in tempo appena si sentono brevi detonazioni ritmate seguite da un intenso e sgradevole odore che assomiglia moltissimo a quello prodotto dalle feci umane. Il Petano è un gas molto denso e in ambienti non aerati adeguatamente, tende a concentrarsi e a stagnare nella parte alta del locale in cui è stato emesso, in prossimità delle lampade ad incandescenza. Molte volte sono state riportate notizie di cronaca a proposito di esplosioni accidentali di bombole contenenti gas Metano, in realtà le cause di questi tragici eventi sono da attribuirsi esclusivamente al Petano che si concentra nei locali durante le fasi di sonno in cui il corpo umano è particolarmente predisposto alla produzione involontaria di Petano, sopratutto dopo cene abbondanti.
 
[[ImmagineFile:Petanoformula.jpgJPG|thmbthumb|300px|La formula di struttura del petano.|right]]
== Impiego industriale ==
Il '''Petanopetano''' è un [[chimica|idrocarburo]] ramificato culifatico, altamente tossico, inquinante, appartenente alla famiglia degli alcani di formula bruta C<sub>48</sub>H<sub>98</sub>. (nota: inizialmente si pensava che la composizione molecolare del petano fosse di 4 atomi di idrogeno e 1 atomo di petonio, in legame covalente PeH<sub>4</sub>). Il petano è quasi sempre associato a grandi quantità di stronzio. Si produce naturalmente attraverso la fermentazione di sostanze organiche che vengono trasformate nell' apparato digerente umano, come i fagioli borlotti con la cotica di maiale, crauti, cavolfiore, [[caponata]], peperoni, hamburger, birra e salsicce, ecc. Viene emesso spontaneamente e senza preavviso dallo sfintere anale anche in grosse quantità.
[[Immagine:Petano.jpg|left|thumb|130px|Esperimento su piattaforma petanifera.]]
Data la sua imprevedibilità a causa dell'insorgenza spontanea ed espulsione attraverso l'ano, a tutt'oggi non è possibile immagazzinarlo in modo efficiente per poter alimentare un motore a scoppio (motore a petano) anche se sono stati svolti alcuni esperimenti segreti non classificati nell'area 51.
 
== Proprietà chimico-fisiche ==
[[Immagine:Bombapetano.jpg|right|thumb|130px|Esplosione di una bomba a petano (Bomba P) al largo delle coste pugliesi.]]
[[ImmagineFile:No-petano.jpg|right|thumb|130px150px|Divieto di emissione di petano. Le regole esistono per essere rispettate, ricordatelo.]]
Malgrado l'alto peso molecolare (circa 682 dalton) il petano, a temperatura e pressione normali, è un gas altamente volatile. È chimicamente inerte, sebbene una sola molecola sia capace di stimolare contemporaneamente un gran numero di chemiocettori olfattivi (con un coefficiente di 6,9 · 10<sup>4</sup>). Il petano presenta un punto di infiammabilità T<sub>I</sub> molto basso (compreso fra 0°C e 25°C), che ne rende particolarmente pericolosa la manipolazione in presenza di qualunque tipo di agitazione termica, sia pure minima. Sono stati osservati numerosi casi di innesco sponteneo di miscele aria-petano (esplosive se in rapporto a/p superiore a 10<sup>30</sup>/1), circa [[quintordici]] ppb). E' attualmente in corso uno studio di fattibilità per sostituire il detonatore nucleare di una bomba all'idrogeno (che ricordiamo è sostanzialmente una bomba atomica) con un dispositivo a innesco coerente di petano. Una simile soluzione violerebbe comunque gli accordi di non proliferazione di armi di moffazione di massa, vietate dalla convenzione di Ginevra.
 
==Proprietà tossiche==
Sono stati condotti esperimenti per la costruzione di armi di distruzione di massa tramite l'utilizzo del petano con sorprendenti risultati, tant'è che si sta abbandonando lo studio delle centrifughe per l'arricchimento dell'uranio per la realizzazione di compressori ad alta efficienza del petano e della sua produzione massiva tramite tubazioni collegate direttamente allo sfintere.
Il petano è particolarmente tossico per gli organismi viventi, a parte gli schizomiceti. Può condurre a morte per asfissia le cavie sottoposte a respirazione forzata di minime concentrazioni di petano. La DL<sub>50</sub> è stimata a circa 0,314 mg/kg di peso corporeo. Il potenziale rischio di avvelenamento da petano è tuttavia controllabile, purché ci si accorga in tempo dell'emissione del gas: segni inequivocabili sono brevi detonazioni ritmate seguite da capogiro, nausea, crisi epilettiche e insufficienza respiratoria. In locali indadeguatamente areati, data la sua alta densità media, il petano tende a stratificarsi preferibilmente ad altezza uomo, specie in prossimità di lampade a [[petrolio]], stufe a legna e fornelli da cucina. Particolarmente pericolosi per l'uomo sono l'emissione e l'accumulo di petano durante il sonno: lo stato di ipnosi, l'ipoventilazione e l'immobilità favoriscono le condizioni di morte per petano. È per questo consigliabile dormire all'aperto, sul tetto, sopra un albero o in una pista da ballo.
 
== Impiego industriale ==
[[ImmagineFile:PetanoFiamme_dal_culo.jpg|leftright|thumb|130px200px|[[Esperimento]] su piattaforma petanifera.]]
Data la sua non sfruttabilità industriale a causa della produzione spontanea ma imprevedibile, a tutt'oggi non è possibile immagazzinare il petano in maniera efficiente. Tutti possono comprendere quanto l'installazione di un petanodotto potrebbe risultare vantaggiosa per qualunque nazione civilizzata: si otterrebbero in un solo momento il risparmio energetico e l'eliminazione della puzza. Tuttavia, sono già stati brevettati alcuni dispositivi capaci di raccogliere, isolare e purificare il petano, che potrebbe sostituire i derivati del petrolio come comburente per motori a scoppio (motore a petano). Sono stati svolti numerosi esperimenti segreti nei laboratori per l'energia pulita presso l'[[Area 51]], sebbene non sia stato pubblicato alcun risultato ufficiale. C'è da supporre che il coinvolgimento di una qualche potenza straniera, presumibilmente [[ufologia|extraterrestre]].
Sono stati condottirealizzati, inoltre, diversi esperimentiprogetti per la costruzione di armi di distruzione di massa tramitesfruttando l'utilizzo delil petano concome generatore di emissioni sorprendentiradioattive. I risultati sono sorprendentemente ottimistici, tant'è che si sta abbandonando lo studio delle centrifughe per l'arricchimento dell'uranio per la realizzazione di compressori ad alta efficienza del petano e della sua produzione massiva tramite tubazioni collegate direttamente allo sfintere.
 
Le flotte aeree Luftpansa (già [[Loffthansa]]) e ARIA (già [[Aero-prot]]) adottano per i propri mezzi un sistema di propulsione petogenerativo, ideato da Mr. Lacoste.
La NASA sta ricercando un alimento leggero che favorisca la produzione di petano, in modo da alimentare gli astronauti e nello stesso tempo produrre il propellente per i razzi.
 
== Impiego individuale ==
Sebbene non sia stato ancora possibile realizzareimmettere unsul mercato il motore a scoppio con il petano, è tuttavia possibile utilizzarlo individualmente come mezzo di locomozione alternativo ed ecologico, mediante la tecnica del motore a reazione.
[[Immagine:Petanoreazione.jpg|right|thumb|130px|Un lavoratore della Actimerd torna a casa dal lavoro utilizzando il petano da lui stesso prodotto.]]
Il petano può anche essere usato come riscaldamento per piccoli ambienti, ma data la sua estrema infiammabilità se ne sconsiglia l'uso, sopratutto se si soffre di emorroidi.
 
== Tecniche moderne di produzione ==
Sebbene non sia stato ancora possibile realizzare un motore a scoppio con il petano, è tuttavia possibile utilizzarlo individualmente come mezzo di locomozione alternativo ed ecologico, mediante la tecnica del motore a reazione.
Recentemente si è scoperto che abbinando Merdalax con dosi massive di Actimerd e/o di Merdivia da ingurgitare la mattina presto a digiuno si possono ottenere notevoli quantità di petano che possono essere estratte successivamente dal composto diarroico ottenuto e opportunamente raccolto in taniche da 25 litri. È allo studio un procedimento industriale denominato "frullacca" per riuscire con una centrifuga saniprot a separare la parte dura (acca) dal petano (cit: G.P.L. Gas Petano Liquido)
 
[[Immagine<gallery>File:PetanoreazioneScoreggia a reazione.jpg|right|thumb|130px|Un lavoratore della Actimerd torna a casa dal lavoro utilizzando il petano da lui stesso prodotto.]]
[[Immagine:Actimerd_merdalax.jpg|left|thumb|130px|Actimerd & Merdalax insieme, elementi base per la produzione massiva di Petanopetano.]]</gallery>
 
==Voci scoreggiate==
Il petano può anche essere usato come riscaldamento per piccoli ambienti, ma data la sua estrema infiammabilità se ne sconsiglia l'uso, sopratutto se si soffre di emorroidi.
*[[Peto]]
== Tecniche moderne di produzione ==
*[[Gianni Baget Bozzo]]
 
Recentemente si è scoperto che abbinando Merdalax con dosi massive di Actimerd e/o di Merdivia da ingurgitare la mattina presto a digiuno si possono ottenere notevoli quantità di petano che possono essere estratte successivamente dal composto diarroico ottenuto e opportunamente raccolto in taniche da 25 litri. (cit: G.P.L. Gas Petano Liquido)
[[Immagine:Actimerd_merdalax.jpg|left|thumb|130px|Actimerd & Merdalax insieme, elementi base per la produzione massiva di Petano.]]
 
[[Categoria:Sostanze chimiche]]
[[Categoria:Scatologia]]
[[Categoria:Esplosivi]]