Petano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di 87.2.177.159
m (Bot: Sostituzione scorregge con scoregge)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di 87.2.177.159)
Etichetta: Rollback
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
{{Cit|Il petano ti dà una mano!|Pubblicità progresso}}
{{Cit|Senti del petano? Scappa prima che sia troppo tardi!|Pubblicità progresso}}
 
{{Cit|Meglio un rutto oggi, che il petano domani!|Famoso proverbio}}
 
 
 
[[File:Petanoformula.JPG|thumb|300px|La formula di struttura del petano.|right]]
Il '''petano''' è un [[chimica|idrocarburo]] ramificato culifatico, altamente tossico, inquinante, appartenente alla famiglia degli alcani di formula bruta C<sub>48</sub>H<sub>98</sub>. (nota: inizialmente si pensava che la composizione molecolare del petano fosse di 4 atomi di idrogeno e 1 atomo di petonio, in legame covalente PeH<sub>4</sub>). Il petano è quasi sempre associato a grandi quantità di stronzio. Si produce naturalmente attraverso la fermentazione di sostanze organiche che vengono trasformate nell'apparato digerente umano, come i fagioli borlotti con la cotica di maiale, crauti, cavolfiore, [[caponata]], peperoni, hamburger, birra e salsicce, ecc. Viene emesso spontaneamente e senza preavviso dallo sfintere anale anche in grosse quantità.
 
== Proprietà chimico-fisiche ==
Line 17 ⟶ 18:
 
== Impiego industriale ==
[[File:Scoreggia--309x215Fiamme_dal_culo.jpg|right|thumb|200px|[[Esperimento]] su piattaforma petanifera.]]
Data la sua non sfruttabilità industriale a causa della produzione spontanea ma imprevedibile, a tutt'oggi non è possibile immagazzinare il petano in maniera efficiente. Tutti possono comprendere quanto l'installazione di un petanodotto potrebbe risultare vantaggiosa per qualunque nazione civilizzata: si otterrebbero in un solo momento il risparmio energetico e l'eliminazione della puzza. Tuttavia, sono già stati brevettati alcuni dispositivi capaci di raccogliere, isolare e purificare il petano, che potrebbe sostituire i derivati del petrolio come comburente per motori a scoppio (motore a petano). Sono stati svolti numerosi esperimenti segreti nei laboratori per l'energia pulita presso l'[[Area 51]], sebbene non sia stato pubblicato alcun risultato ufficiale. C'è da supporre che il coinvolgimento di una qualche potenza straniera, presumibilmente [[ufologia|extraterrestre]].
Sono stati realizzati, inoltre, diversi progetti per la costruzione di armi di distruzione di massa sfruttando il petano come generatore di emissioni radioattive. I risultati sono sorprendentemente ottimistici, tant'è che si sta abbandonando lo studio delle centrifughe per l'arricchimento dell'uranio per la realizzazione di compressori ad alta efficienza del petano.
 
Le flotte aeree Luftpansa (già [[Loffthansa]]) e ARIA (già [[Aero-prot]]) adottano per i propri mezzi un sistema di propulsione petogenerativo, ideato da Mr. Lacoste.
La NASA sta ricercando un alimento leggero che favorisca la produzione di petano, in modo da alimentare gli astronauti e nello stesso tempo produrre il propellente per i razzi.
 
== Impiego individuale ==