Pesca sportiva: differenze tra le versioni

Riga 23:
 
[[Immagine:Canna.jpg|right|thumb|200px|La '''canna''' da pesca di [[Bob Marley]]]]
Ogni pescatore dispone di attrezzatura da pesca, ecco elencati i principali strumenti:
I pescatori hanno un proprio kit di pesca. Di solito gli attrezzi differenti si notano tra un esperto ed uno che ha cominciato a pescare da poco.<br />
=== Kit dell'esperto ===
*Canna da pesca di ultima generazione in carbonio che non si spezza neanche se all'amo abbocca [[Giampiero Galeazzi]];
*Mulinello da barca ultra pesante a intelligenza computerizzata: quando abboccherà un pesce, di sicuro un [[Tonno Insuperabile]], questo riavvolgerà il filo da solo, dando anche una bibita fresca con tanto di cannuccia e ghiaccio al pescatore;
*Filo in acciao inossidabile;
*Amo che intercetta il pesce più grande nelle vicinanze e si infila direttamente nella bocca della preda;
*Altri esperti al posto dell'amo utilizzano le [[sfere poké]] che catturano il pesce, che non ha nessuna possibilità di scappare;
*Il secchio dell'esperto è sempre pieno di pesci. Sempre. E pesa sempre più di due quintali.
 
*'''Canna da pesca''': ogni pescatore porta sempre con sé la sua '''canna da pesca'''. È l'attrezzo principale, nonchè il più costoso e per questo è sempre il primo a rompersi. Se ''l'abito non fa il monaco'' si può invece dire che ''la canna fa il <s>fattone</s> pescatore'': il '''principiante''' si distingue subito per le canne poco costose e di qualità scadente, il '''professionista''' invece si nota per la sua solita ''canna da striscio da 3,90 metri in fibra di carbonio ultraflessibile''.
=== Kit del niubbo ===
 
*Canna di bambù come [[Sampei]], ma al contrario di quella di Sampei che non si spezza neanche se all'amo c'è il [[Titanic]], quella del niubbo si spezzerà in due alla prima sardina che abboccherà;
*'''Filo da pesca''': filo di nylon o interdentale avvolto in uno strano aggeggio chiamato '''mulinello'''. È la prima causa di suicidi sul luogo di pesca: infatti spesso dopo aver passato due ore per prepare tutta la montatura da pesca, il pescatore al primo lancio osserverà il proprio filo attorcigliarsi formando una parrucca enorme e buttando così nel cesso tutto il lavoro fatto finora.
*Il mulinello non c'è;
 
*Filo interdentale;
*'''Galleggiante''': attrezzo dai colori sgargianti che una volta effettuato il lancio, se sarete riusciti a lanciare, dovrebbe rimanere a galla e affondare una volta che il pesce ha abboccato. Purtroppo spesso e volentieri questo inspigabilmente affonda o è talmente sottile da risultare invisibile: se si verifica ciò non si potrà capire quando il pesce ha mangiato e il risultato è che non si prenderà un cazzo. Ne esistono di svariate misure e forme: ad oliva, a palla, a icosaedro, allungato ecc...: il pescatore alle prime armi si troverà a sciegliere tra milioni di varietà di galleggianti, ognuna destinata ad una pesca specifica, naturalmente comprerà dei galleggianti sbagliati e si troverà a pescare le alborelle (pesci che raramente superano i 10 cm di lunghezza) con galleggianti grossi come una boa.
*Amo ricavato da un chiodo arrugginito precedentemente piegato;
 
*Esca: verme morto in putrefazione, trovato passeggiando sulla spiaggia;
*'''Amo''': non si sa perchè si chiami così, di certo i pesci non '''amano''' questo attrezzo. Attraverso l'amo si applica un piercing al labbro del pesce nel momento in cui questo mangia l'esca che abbiamo messo sull'amo. Non c'è pescatore al mondo che non si sia punto almeno una volta il dito con un amo.
*Il secchio è usato solo per metterci dentro le scatole di vermi o la [[Quella bottiglia là|bottiglietta d'acqua]]. Qualche volta c'è anche un posticino per due acciughe catturate.
 
== Pesca sportiva ==