Personaggi di Naruto: differenze tra le versioni

Riga 46:
No, non è un'orfanella. Ma un fumetto giapponese non è un vero fumetto giapponese se non c'è una ragazza di nome ''Sakura''! "[[Cardcaptor Sakura]]", "Io sono Sakura", "[[Sakura Wars]]", "[[Sakura Mail]]", l'''automobile Sakura'' in [[Supercar]], e soprattutto l'indimenticabile infermiera sciamano di [[Lamù]].
Questa in particolare è la ''Sakura'' per antonomasia, per primato nonché per il suo innegabile fascino.<br />
Viceversa, questa Sakura risente della relativa incapacità di Kishimoto di dotare di fascino i suoi personaggi femminili, mentre è molto bravo a rappresentare le scocciatrici. Sakura e Ino per necessità di cose non possono che cadere in questa categoria.La cosa peggiore di Sakura è che non gliela da a Naruto per nulla al mondo neanche se lui la salva dal solito maniaco omicida di turno Stando ai flashback che ogni circa venti secondi interrompono il corso di una normale puntata di Naruto per approfondire i rapporti interpersonali tra Tizio e Caio, sembra che Sakura abbia trascorso gli ultimi tre anni resuscitando tonni e cose di questo genere, convinta che quello sia un allenamento base per i medici <ref>In realtà è tutta un'idea di Tsunade per impedirle di andare in giro a rompere i coglioni alla gente portandole all'insania a causa di promesse non mantenute (vedi Naruto). Un'idea geniale, a parer mio.</ref>.<br />
Secondo alcune teorie, Sakura, Ino, Tsunade e nonna Chiyo sono in realtà la stessa persona, frazionata in parti differenziate dai poteri diversi ma con lo stesso carattere e le stesse caratteristiche di base.<ref> O semplicemente Kishimoto conosce solo tre donne: quella su cui ha basato S-I-T-C, quella su cui ha basato ''Hinata Hyuga'' e quella su cui ha basato ''Ten Ten'' e ''Temari''.</ref><br />
''Tecnica'' speciale: personalità multiple, ceffoni (ma solo a Naruto. Povero Naruto!).<br />
Utente anonimo