Pellegrino Artusi: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 28:
*''La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene''
 
Se le prime due, visti gli argomenti trattati, hanno conosciuto l'[[ban|oblio definitivo]] il giorno dopo la loro prima ed ultima pubblicazione, la terza è senza dubbio un'opera che vale la pena leggere, almeno per stupirsi delle capacità gastriche di questo personaggio: basti pensare alle numerose portate ed alle generose porzioni che caratterizzano un normale pranzo di Casa Artusi. Edita con qualche difficoltà iniziale, l'opera conoscerà un successo clamoroso qualche [[anno]] più tardi. Con questo libro, che viene tuttora stampato e tradotto in svariate lingue<ref>Sono previste prossime uscite in [[Spagnogallo|spagnogallese]] e in [[dialetto]] [[Inuit]].</ref>, Artusi raggiungerà fama e notorietà durature. Con buona pace di tutti gli estimatori della ''nouvelle cuisine'' e della [[gastronomia molecolare]].
 
== Curiosità ==
0

contributi